Le frazioni possono essere un argomento complicato per molti studenti, ma una volta compresa la logica alla base dell’addizione e della sottrazione, diventeranno molto più facili da calcolare. In questa guida semplice, esploreremo i passaggi necessari per addizionare e sottrarre frazioni, fornendo anche domande e risposte per aiutarti a consolidare la tua comprensione.
1. Addizione di frazioni con lo stesso denominatore:
Se le frazioni hanno lo stesso denominatore, l’addizione diventa molto più semplice. Puoi semplicemente sommare i numeratori e mantenere lo stesso denominatore. Ad esempio, per calcolare 1/4 + 3/4, aggiungi i numeratori (1 + 3 = 4) e mantieni lo stesso denominatore (4). Quindi, 1/4 + 3/4 = 4/4, che può essere semplificato a 1.
Qual è il risultato di 1/8 + 5/8?
Il risultato di 1/8 + 5/8 è 6/8, che può essere semplificato a 3/4.
2. Addizione di frazioni con denominatori diversi:
uando hai a che fare con frazioni con denominatori diversi, devi trovare un denominatore comune prima di poterle sommare. Per fare questo, trova il minimo comune multiplo (MCM) tra i denominatori. Ad esempio, per addizionare 1/3 + 1/6, il MCM di 3 e 6 è 6. Ora, modifica le frazioni in modo che abbiano lo stesso denominatore. Moltiplica il numeratore e il denominatore di ogni frazione con il fattore necessario per ottenere il denominatore comune. Nel nostro esempio, 1/3 diventa 2/6 (moltiplicando il numeratore e il denominatore per 2) e 1/6 rimane invariata. Ora, puoi semplicemente sommare i numeratori (2 + 1 = 3) e mantenere il denominatore comune (6). Quindi, 1/3 + 1/6 = 3/6, che può essere semplificato a 1/2.
Qual è il risultato di 2/7 + 3/14?
Il risultato di 2/7 + 3/14 è 4/14, che può essere semplificato a 2/7.
3. Sottrazione di frazioni con lo stesso denominatore:
La sottrazione di frazioni con lo stesso denominatore segue una logica simile all’addizione. Sottrai i numeratori e mantieni lo stesso denominatore. Ad esempio, per calcolare 5/8 – 2/8, sottrai i numeratori (5 – 2 = 3) e mantieni lo stesso denominatore (8). Quindi, 5/8 – 2/8 = 3/8.
Qual è il risultato di 7/9 – 2/9?
Il risultato di 7/9 – 2/9 è 5/9.
4. Sottrazione di frazioni con denominatori diversi:
Come nell’addizione, quando hai a che fare con frazioni con denominatori diversi, devi trovare un denominatore comune. Segui lo stesso processo spiegato nel punto 2 per trovare il denominatore comune e convertire le frazioni in modo che abbiano lo stesso denominatore. Successivamente, sottrai i numeratori e mantieni il denominatore comune. Ad esempio, per calcolare 3/5 – 1/3, trova il MCM di 5 e 3 (che è 15). Ora, modifica le frazioni in modo che abbiano lo stesso denominatore: 3/5 diventa 9/15 e 1/3 diventa 5/15. Sottrai i numeratori (9 – 5 = 4) e mantieni il denominatore comune (15). Quindi, 3/5 – 1/3 = 4/15.
Qual è il risultato di 4/7 – 1/5?
Il risultato di 4/7 – 1/5 è 11/35.
i:
L’addizione e la sottrazione di frazioni possono sembrare complicate all’inizio, ma con la pratica e la comprensione dei concetti di base, diventeranno più facili e intuitive. Ricorda sempre di trovare un denominatore comune quando si hanno frazioni con denominatori diversi. Utilizza queste semplici guide per aiutarti ad affrontare il calcolo delle frazioni in modo efficace e preciso.