I Bitcoin sono ormai diventati una realtà consolidata nell’universo delle criptovalute. La popolarità di questa moneta digitale è in costante crescita e non sembra destinata a diminuire. Pur essendo una moneta virtuale, l’acquisto di Bitcoin si può fare, così come quella delle valute tradizionali, ma con alcune differenze importanti.

Ecco un breve vademecum per l’acquisto di Bitcoin.

Premessa

Prima di acquistare Bitcoin occorre conoscere le fonti da cui è possibile ottenere questa valuta virtuale.

• Scambiatori: i siti web che permettono di acquistare o vendere Bitcoin in cambio di valute tradizionali.
• Basi di scambio: che consentono di scambiare Bitcoin con altre criptovalute.
• Gruppi peer-to-peer (P2P): che mettono a disposizione un servizio che facilita l’incontro tra acquirenti e venditori di Bitcoin direttamente, senza passare tramite intermediari.
• Banche: che offrono servizi di acquisto e vendita di Bitcoin.

Come acquistare i Bitcoin

1. Aprire un portafoglio Bitcoin

Per poter acquistare Bitcoin, occorre prima di tutto aprire un portafoglio Bitcoin, ovvero una sorta di conto corrente virtuale che consentirà di effettuare scambi. Esistono diversi portafogli disponibili in rete – molti dei quali gratuiti – che permettono di conservare sia Bitcoin che altre criptovalute.

2. Scegliere un servizio di acquisto di Bitcoin

Una volta aperto il portafoglio Bitcoin, è possibile scegliere una tra le molte soluzioni di acquisto disponibili in rete. Alcune soluzioni sono offerte da siti web specializzati, che consentono l’acquisto di Bitcoin utilizzando valute tradizionali, come l’euro o il dollaro.

3. Registrarsi sul sito di acquisto

Una volta scelto il servizio di acquisto di Bitcoin, occorre registrarsi al sito web. La maggior parte dei siti di exchange richiede una procedura di registrazione obbligatoria per ottenere un account personale.

4. Effettuare un deposito

Una volta registrati, occorre effettuare un deposito. I siti di change offrono diverse opzioni per depositare denaro nel proprio account personale. Ogni sito, inoltre, richiede una documentazione diversa per la verifica dell’account.

5. Acquistare Bitcoin

Una volta fatto il deposito, è possibile acquistare Bitcoin dal sito web. Solitamente, il processo di acquisto richiede pochi secondi e la transazione può essere fatta utilizzando una carta di credito o di debito tradizionale.

6. Conservare i Bitcoin

Una volta acquistato, Bitcoin verrà inviato al proprio portafoglio digitale. Conservare Bitcoin in un portafoglio digitale è importante per proteggere la propria criptovaluta da possibili furti o malintenzionati.

Conclusioni

Acquistare Bitcoin può essere una soluzione vantaggiosa per molte persone. Con un po’ di attenzione e una buona pianificazione è possibile evitare problemi e investire al meglio i propri soldi. Un buon punto di partenza è sicuramente quello di tenere d’occhio le variazioni di prezzo delle criptovalute e di scegliere con attenzione il servizio di exchange a cui affidarsi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!