La prima cosa da fare, è individuare la lunghezza eccessiva delle stringhe delle scarpe. Per fare ciò, basterà scaricare le scarpe di fronte a voi e osservare l’eventuale eccesso di lunghezza sulla parte della stringa che poggia sul collo del piede. Sarà importante anche valutare l’ammontare dell’eccesso di lunghezza sulla scarpa, così da sapere quanto “tagliare”.
Una volta che avrete individuato l’eccesso di lunghezza, si potrà procedere con il taglio. Per prima cosa, rifinite le estremità della stringa con un accendino o delle forbici, così che la stringa non si sfaldi e non si rompa. A questo punto, fate un nodo alle estremità delle stringhe e osservate la loro lunghezza. Se il lato della stringa che va al primo occhiello è sporco o rovinato, potete evitare di accorciarlo, lasciando così più spazio alla stringa quando si annoda.
A questo punto, si potrà iniziare con il taglio vero e proprio della stringa. Per effettuare il taglio, si consiglia di utilizzare delle forbici ben affilate in modo da evitare di sfaldare la stringa. Il taglio va effettuato a circa 3 cm dal centro della stringa che va ad annodarsi, così da ottenere una parte leggermente più corta che, nel complesso, renderà la lunghezza delle stringhe più equilibrata.
Dopo aver effettuato il taglio, si dovrà eliminare il nodo precedentemente creato in corrispondenza delle estremità della stringa. A questo punto, si potrà passare il nuovo attaccatore attraverso i primi occhielli della scarpa. Una volta fatto ciò, bisognerà annodare le estremità delle stringhe, controllando che la lunghezza sia equilibrata sia a sinistra che a destra.
Raccomandiamo inoltre di assicurarsi che la stringa non sia troppo corta, così da non imporre difficoltà nella calzata della scarpa. Infatti, è meglio che la stringa sia un po’ più lunga piuttosto che troppo corta. Potrebbe essere necessario ripetere queste operazioni su entrambe le stringhe delle scarpe.
In conclusione, accorciare le stringhe delle scarpe è un’operazione che richiede poco tempo e pochi strumenti. Tutto ciò di cui avrete bisogno sono forbici ben affilate, una fonte di calore per rifinire le estremità e la giusta dose di pazienza. Non esitate a seguire questi pochi semplici passaggi per avere una scarpa perfetta e senza stringhe troppo lunghe. Con questi consigli, sarete sempre eleganti e sempre alla moda, senza dover preoccuparvi delle stringhe che danno fastidio.