Google Classroom è uno strumento incredibilmente utile per gli studenti che desiderano organizzare le proprie attività scolastiche, comunicare con i propri compagni di classe, condividere i propri lavori e avere accesso a materiale didattico. Ma come si accede a Google Classroom?

Innanzitutto, gli studenti devono avere un account Google. Se non l’hanno già, possono crearne uno gratuitamente: il processo è semplice, richiede solo qualche minuto e può essere fatto su un computer o su uno smartphone.

Una volta creato l’account, gli studenti possono accedere a Google Classroom. Possono farlo dalla pagina iniziale di Google o dall’app Google Classroom disponibile su iOS e Android.

Dopo aver effettuato l’accesso, l’utente deve accettare i termini e le condizioni per iniziare a usare Google Classroom. Se un insegnante ha creato una classe, l’utente può unirsi alla classe inserendo il codice di classe fornito dall’insegnante. Se un utente sta creando una classe, dovrà fornire una descrizione della classe, una foto e un codice della classe.

Una volta entrati nella classe, gli utenti possono iniziare a inviare e ricevere compiti, partecipare a sondaggi, discutere argomenti e persino creare presentazioni usando Google Slides. Google Classroom offre anche la possibilità di caricare file e condividere materiali didattici.

Gli utenti possono anche inviare messaggi ai compagni di classe, creare gruppi di discussione e partecipare a chat di classe. La chat di classe è un modo semplice e intuitivo per comunicare con i compagni di classe e discutere argomenti.

Google Classroom è uno strumento incredibilmente utile per gli studenti e può aiutarli a organizzare le proprie attività scolastiche, comunicare con i propri compagni di classe e avere accesso a materiale didattico. Per accedere a Google Classroom, gli studenti devono prima creare un account Google e quindi unirsi alla classe inserendo il codice di classe fornito dall’insegnante o creando una classe fornendo una descrizione, una foto e un codice della classe. Dopo aver effettuato l’accesso, gli utenti possono iniziare a inviare e ricevere compiti, partecipare a sondaggi, discutere argomenti e persino creare presentazioni usando Google Slides. Possono inoltre inviare messaggi ai compagni di classe, creare gruppi di discussione e partecipare a chat di classe.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!