Prima di tutto, è importante notare che alcune versioni di Windows, come Windows 10 S in modalità S, non consentono l’accesso a Regedit. Se stai utilizzando questa versione, l’unica opzione è quella di passare alla versione completa di Windows 10.
1. Utilizza la funzione di amministratore
Per abilitare Regedit in Windows, devi accedere al computer come amministratore. Se non hai l’account di amministratore, richiedi l’autorizzazione da un utente che ha l’account.
2. Apri il Prompt dei comandi
Clicca sul pulsante Start e cerca “Prompt dei comandi”. Fai clic destro sull’icona del Prompt dei comandi e seleziona “Esegui come amministratore”.
3. Digita “REG add HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System /v DisableRegistryTools /t REG_DWORD /d 0 /f”
Digita il codice di cui sopra nel Prompt dei comandi e premi Invio. Questo comando esegue l’aggiunta della chiave di registro che controlla l’accesso a Regedit. In particolare, aggiunge la chiave di registro DisableRegistryTools nella cartella Policies in System.
4. Verifica che il comando sia stato eseguito correttamente
Dopo aver digitato il comando, dovresti vedere un messaggio che indica che il comando è stato eseguito correttamente. Se non vedi questo messaggio, potrebbe esserci un problema con il sistema o l’account utente.
5. Chiudi il Prompt dei comandi
Chiudi il Prompt dei comandi e prova ad aprire Regedit. Dovresti essere in grado di accedere ora.
6. Verifica che Regedit sia stato abilitato
Se Regedit è stato abilitato correttamente, vedrai tutte le chiavi di registro del sistema. Potrai effettuare le modifiche necessarie sul sistema o risolvere eventuali problemi senza problemi.
In sintesi, l’abilitazione di Regedit richiede alcuni semplici passaggi e deve essere effettuata solo da utenti esperti e autorizzati. Tuttavia, se hai bisogno di accedere a Regedit come utente normale per risolvere alcuni problemi a livello di sistema, segui i passaggi descritti sopra per abilitare Regedit in pochi semplici passi. Ricorda sempre di salvare una copia della chiave di registro prima di apportare modifiche, in modo da poter ripristinare il sistema in caso di problemi.