Passo 1: Apri le opzioni di Firefox
Per accedere alle opzioni di Firefox, clicca sull’icona a forma di tre linee orizzontali, in alto a destra della finestra del browser. Dal menu a tendina che compare, seleziona “Opzioni”.
Passo 2: Accedi alle impostazioni sulla privacy
Nella finestra delle Opzioni, clicca sulla scheda “Privacy & Sicurezza” nel menu di sinistra.
Passo 3: Personalizza le impostazioni dei cookie
Scorri verso il basso fino alla sezione “Cronologia”. Qui avrai la possibilità di personalizzare le impostazioni dei cookie.
- Accetta i cookie dai siti web: Assicurati che sia selezionata l’opzione “Accetta i cookie dai siti web”. Questo consentirà a Firefox di archiviare i cookie sul tuo computer.
- Tratti i cookie dei siti web come dati di terze parti: Questa opzione consente di specificare come Firefox tratta i cookie di terze parti. Puoi scegliere di disattivarla se desideri limitare la raccolta di dati da parte di terze parti.
- Conserva i cookie fino a: Qui puoi decidere quanto a lungo Firefox conserverà i cookie sul tuo computer. Puoi scegliere tra diverse opzioni, come “finché non scadono” o “chiusura di Firefox”.
Passo 4: Salva le modifiche
Dopo aver personalizzato le impostazioni dei cookie secondo le tue preferenze, clicca sul pulsante “OK” per salvare le modifiche. Ora i cookie sono abilitati su Firefox e saranno memorizzati sul tuo computer durante la navigazione.
Ricorda che abilitare i cookie può essere utile per migliorare l’esperienza di navigazione sui siti web, ma è importante fare attenzione a quali siti web consenti di archiviare i cookie sul tuo computer. Se hai ancora domande su come abilitare i cookie su Firefox, non esitare a chiedere un aiuto al supporto tecnico di Firefox o consultare la documentazione ufficiale.