Il progetto della colonna fu avviato da Marco Aurelio stesso, ma a causa della sua morte nel 180 d.C. il monumento fu completato dal figlio, Commodo. La colonna rappresenta la vittoria dell’impero romano su alcune tribù germaniche e sarmatiche, oltre che l’efficienza della tecnologia militare dell’epoca.
La colonna si trova in piazza Colonna, che prende il nome dalla struttura. La piazza si trova vicino alla fontana di Trevi e al Pantheon, ed è una delle principali attrazioni turistiche di Roma. La piazza è stata inaugurata nel 1576 da papa Gregorio XIII, ed è stata la location di molte manifestazioni politiche e culturali.
La decorazione della colonna è costituita da una serie di 20 spire o avvolgimenti, ognuno dei quali costituisce un’unità narrativa. In cima alla colonna si trova una statua di Marco Aurelio che guarda verso il palazzo di Montecitorio, che è sede della Camera dei deputati italiana.
Gli architetti romani che progettarono la colonna utilizzarono una tecnica di costruzione innovativa per l’epoca. La colonna è stata costruita utilizzando diversi blocchi di marmo che potevano essere facilmente montati insieme. Ogni blocco è stato tagliato sulla base dei disegni del basorilievo prima di essere assemblato alla colonna. Questa tecnologia ha consentito la creazione di uno dei monumenti più belli dell’antica Roma.
La colonna di Marco Aurelio è stata devastata da secoli di esposizione alle intemperie e all’inquinamento atmosferico. Nel 1561, papa Pio IV fece restaurare la colonna e le statue che la circondavano. Nel 1913, il governo italiano ha avviato un massiccio progetto di restauro a causa dell’inquinamento atmosferico e della polvere che si era accumulata sulla colonna. Nel 1990 il monumento è stato nuovamente restaurato, questa volta utilizzando tecniche più avanzate e moderne.
Oggi, la colonna di Marco Aurelio è considerata uno dei monumenti più belli e importanti dell’antica Roma. È una testimonianza delle antiche tecniche di costruzione e di ingegneria dell’epoca, oltre che delle vittorie dell’impero romano. La colonna è diventata un simbolo di Roma e della sua grande storia, attirando turisti da tutto il mondo.
In sintesi, la colonna di Marco Aurelio è uno dei monumenti più belli e importanti dell’antica Roma. È stato eretta in onore di uno dei più grandi imperatori della storia romana, e rappresenta la vittoria dell’impero su alcune tribù germaniche e sarmatiche. La colonna è stata costruita utilizzando tecniche innovative per l’epoca, ed è stata restaurata diverse volte nel corso dei secoli. Oggi, la colonna è un simbolo della grande storia di Roma e attira turisti da tutto il mondo.