italiano è un film del 2018 diretto da Wash Westmoreland, che narra la vita della celebre scrittrice francese Gabrielle Sidonie Colette, nota semplicemente come Colette.

Il film è ambientato nella Francia del XIX secolo e ci mostra la storia di Colette, una giovane donna che, dopo aver sposato il famoso scrittore maschile Henry Gauthier-Villars, noto con lo pseudonimo di “Willy”, si ritrova coinvolta in un mondo di intrighi, tradimenti e successo letterario.

Sebbene inizialmente Colette si limiti a svolgere il ruolo di moglie e assistente di Willy, ben presto inizia a prendere coscienza del proprio talento letterario e a scrivere sotto lo pseudonimo del marito. Le sue storie, che descrivono la vita e le esperienze delle donne dell’epoca, diventano un vero e proprio fenomeno di successo, ottenendo grande popolarità e apprezzamento da parte del pubblico.

Nel corso del film, Colette si affranca lentamente dalle dinamiche di potere e controllo imposte dal marito, imponendo la sua voce e la sua personalità uniche. Decide di pubblicare le sue opere sotto il proprio nome, rifiutandosi di continuare ad essere solo l’ombra di un uomo. Questo gesto segna una svolta nella sua vita, che diventa sempre più una lotta per l’indipendenza e la libertà di espressione.

Il film ci mostra anche il rapporto romantico e sessuale tra Colette e una donna, Missy, interpretata da Denise Gough. Questo aspetto rispecchia la vera vita di Colette, che fu una delle prime donne a essere apertamente bisessuale e a vivere le sue relazioni con totale libertà.

Uno degli aspetti più interessanti del film è la rappresentazione della Parigi dell’epoca, con i suoi caffè letterari, le sue strade affollate e le sue stravaganze artistiche. Ci viene mostrata una Parigi vivace e piena di vita, che incarna perfettamente lo spirito ribelle e indipendente di Colette.

La interpretazione di Keira Knightley nel ruolo di Colette è semplicemente meravigliosa. L’attrice riesce a trasmettere tutta la forza e la determinazione di questa donna straordinaria, che afferma la sua individualità in una società patriarcale e conservatrice.

Colette è un film che tocca molte tematiche attuali, come l’uguaglianza di genere, la libertà sessuale e l’autodeterminazione. Ci invita a riflettere su quanto sia importante lottare per i propri diritti e a non accontentarsi mai dei ruoli imposti dalla società.

In conclusione, Colette parla italiano è un film avvincente e commovente, che cattura l’attenzione dello spettatore fin dalle prime scene. Ci regala una storia di coraggio e emancipazione, lasciandoci con una sensazione di ispirazione e ammirazione per questa straordinaria scrittrice che ha saputo conquistarsi il suo posto nella storia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!