Iniziamo con uno dei cognomi più diffusi nella regione: Russo. Questo cognome ha origini incerte, ma secondo alcune teorie potrebbe derivare dal termine latino “rus” che significa “campo”. Potrebbe quindi indicare una famiglia di contadini o agricoltori, una professione molto comune nelle campagne pugliesi.
Un altro cognome molto comune è De Luca. Questo cognome ha origini nobiliari e potrebbe essere derivato dal nome proprio Luca, a sua volta derivato dal termine latino “lux” che significa “luce”. Potrebbe quindi indicare una famiglia che si distingueva per la sua intellettuale o per la sua nobiltà.
Il cognome Carlucci è invece molto diffuso nella parte meridionale della regione. Potrebbe derivare dal nome proprio Carlo e indica una famiglia di origine longobarda. I Longobardi furono un popolo di origine germanica che si insediò in Italia nel V e VI secolo.
Ma non possiamo parlare dei cognomi pugliesi senza menzionare il cognome Amato. Questo cognome deriverebbe dal termine latino “amatus” che significa “amato”. Potrebbe quindi indicare una famiglia molto amata e rispettata nella comunità.
Passiamo ora ad un cognome dal suono molto evocativo: Valentino. Questo cognome potrebbe derivare dal nome proprio Valentino, che deriva dal latino “valens” che significa “forte” o “valoroso”. Potrebbe quindi indicare una famiglia di guerrieri o di persone molto coraggiose.
Un cognome interessante è anche Martino. Potrebbe derivare dal nome proprio Martino, che deriva dal latino “Martinus” che significa “appartenente a Marte”, il dio romano della guerra. Potrebbe quindi indicare una famiglia di origini guerriere o militari.
Ma al di là del significato etimologico, i cognomi pugliesi ci raccontano anche storie di emigrazione e di adattamento. Infatti, molti cognomi pugliesi sono diffusi anche in altre parti d’Italia e del mondo, grazie alla grande diaspora pugliese che ha visto molti pugliesi emigrare verso nuove terre nel corso del XX secolo.
I cognomi pugliesi ci ricordano anche di famosi personaggi che hanno segnato la storia della regione. Ad esempio, il famoso politico pugliese Romano Prodi porta il cognome “Prodi”, molto diffuso in Puglia. Oppure il cantante Al Bano Carrisi, il cui cognome “Carrisi” ha origini pugliesi.
Insomma, i cognomi pugliesi sono un prezioso patrimonio culturale che ci racconta le vicende della nostra regione e delle persone che l’hanno abitata nel corso dei secoli. Dallo storico Russo al valoroso Valentino, ogni cognome ha le sue radici e la sua storia da raccontare.