Il Codice di Avviamento Postale (CAP) è un insieme di cifre e lettere utilizzate per identificare le zone postali degli indirizzi delle spedizioni postali in Italia.

Il CAP è composto da cinque cifre, precedute dal nome della città. Questo postale, dal servizio ordinario alle raccomandate, dai pacchi postali agli invii internazionali.

Il codice di avviamento postale è essenziale per spedizioni efficienti e tempestive, in quanto permette ai corrieri di individuare la zona esatta di consegna. Ciò significa che un pacco con il CAP incorretto potrebbe impiegare molto più tempo ad arrivare al destinatario finale, o potrebbe addirittura essere smarrito.

Il CAP viene utilizzato anche dalle società di trasporto privato, come SDA, Bartolini, TNT e DHL, oltre alle poste italiane. Tuttavia, alcune società di trasporto internazionali non richiedono il CAP, poiché utilizzano un sistema di codici postali internazionali diverso.

Il CAP può essere facilmente trovato online su diversi siti web, tra cui quelli delle poste italiane e di molte altre società di trasporto. Inoltre, è possibile verificare il CAP di una determinata zona direttamente sul sito web delle poste italiane, inserendo il nome della città o del comune.

Inoltre, è importante notare che alcune zone possono avere più di un CAP, a seconda delle strade o dei quartieri. In questi casi, è necessario specificare il CAP preciso nel proprio

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!