Il nome del gruppo è stato ispirato da una vecchia canzone della band Cani Sciolti. Inizialmente, il Club Dogo era composto da più membri, ma dopo alcuni cambiamenti, Jake La Furia e Gué Pequeno sono rimasti come membri fondatori.
Il loro primo album, Mi Fist, è stato pubblicato nel 2003 e ha attirato l’attenzione del pubblico italiano. Il primo singolo dell’album, Spacco tutto, è diventato un successo e ha fatto conoscere il Club Dogo al grande pubblico.
Nel corso degli anni, il Club Dogo ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti della scena italiana e internazionale, tra cui Marracash, J-Ax, Fabri Fibra, Snoop Dogg, e tanti altri. Nel 2010, il gruppo ha anche collaborato con la cantante e modella Valentina Pace, alias Veekey, per la realizzazione del singolo “Della mia canzone”, che ha raggiunto la prima posizione della classifica FIMI.
I testi del Club Dogo sono stati spesso oggetto di critiche a causa della loro presunta violenza e dell’uso di parole forti. Tuttavia, il gruppo ha sempre difeso i suoi testi e ha affermato che essi rappresentano semplicemente la realtà della vita per i giovani di oggi.
Nonostante alcune controversie, il Club Dogo è riuscito a mantenere il proprio successo nel corso degli anni. Nel 2015, il gruppo ha annunciato il proprio scioglimento dopo 13 anni di attività. In seguito, Jake La Furia e Gué Pequeno hanno deciso di intraprendere carriere soliste, ma non hanno mai escluso la possibilità di una futura reunion.
Il Club Dogo ha segnato una vera e propria rivoluzione nel panorama musicale italiano, portando la musica rap al grande pubblico e diventando un punto di riferimento per molti giovani. La loro musica è stata ascoltata da milioni di persone in Italia e all’estero, e il loro contributo alla scena hip-hop italiana non potrà mai essere dimenticato.
In conclusione, il Club Dogo è stato uno dei gruppi più importanti nella storia della musica rap italiana. La loro musica e i loro testi hanno ispirato e influenzato molti giovani in Italia e oltre, dimostrando che la musica può essere un mezzo potente per esprimere idee e sentimenti. Nonostante il loro scioglimento, la musica del Club Dogo continuerà a rappresentare un punto di riferimento per molti appassionati di rap e hip-hop italiani.