Il film racconta la storia di un gruppo di amici che decide di organizzare una festa di addio al celibato per uno di loro, Rob. La festa viene improvvisamente interrotta da un attacco di un mostro gigante, che semina il panico e la distruzione in tutta la città di New York. La telecamera che riprende tutto il filmato apparteneva ad Hud, un amico di Rob, che registra ininterrottamente tutto ciò che accade.
Il mostro si rivela rapidamente essere enormemente pericoloso e distrugge tutto ciò che si trova sulla sua strada. Gli amici di Rob cercano di scappare dalla città, ma non possono farlo facilmente a causa delle strade bloccate e del panico generale. Nel corso del film, il mostro viene mostrato solo in maniera parziale, grazie ad alcuni brevi frammenti di immagini e scene, che aumentano il senso di tensione e la suspense.
Uno degli aspetti più interessanti del film è la sua ambiguità. Non si capisce mai chi o cosa sia il mostro, come sia stato creato o da dove venga. Ci sono solo alcune ipotesi e supposizioni, che vengono fatte dagli stessi personaggi. Questo rende il film ancora più affascinante, perché lascia spazio all’immaginazione degli spettatori e fa sì che il film rimanga nella loro mente per giorni dopo averlo visto.
Cloverfield è stato un successo commerciale e di critica, e ha avuto un grande impatto sul mondo del cinema. Ha ispirato molti altri film di fantascienza, in particolare quelli che utilizzano lo stile found footage. Il film è stato anche seguito da un sequel, Cloverfield Lane, che è stata una sorta di spin-off del primo film. Cloverfield Lane è stato diretto da Dan Trachtenberg e ha avuto molto successo, proprio come il primo film.
In conclusione, Cloverfield è un film particolarmente interessante e coinvolgente, sia per la suspense che per lo stile cinematografico utilizzato. Il film fa sì che lo spettatore si senta coinvolto nella storia e gli fa provare una grande tensione. Inoltre, la sua ambiguità lo rende ancora più intrigante e affascinante, perché lascia spazio alla fantasia e all’immaginazione. Se non avete ancora visto questo film, consiglio di farlo al più presto!