Nelle regioni settentrionali dell’Etiopia, come ad esempio la capitale Addis Abeba, le temperature sono generalmente piacevoli durante tutto l’anno, con una media annuale di circa 20 gradi Celsius. Tuttavia, le notti possono essere molto più fredde, soprattutto durante la stagione secca. Durante il giorno, la temperatura può salire fino a 30 gradi durante la stagione delle piogge, che va da giugno a settembre.
Nelle regioni meridionali e occidentali, invece, il clima è più tropicale, con temperature medie che oscillano tra i 25 e i 30 gradi Celsius. Queste regioni ricevono molte più precipitazioni rispetto alle regioni settentrionali e, durante la stagione delle piogge, le temperature possono scendere solo leggermente.
Una delle peculiarità del clima etiopico è la presenza di diverse stagioni delle piogge. La stagione principale va da giugno a settembre, ma alcune regioni, come la zona dei monti Simien, possono ricevere piogge abbondanti anche a dicembre e gennaio. Durante la stagione secca, da novembre a marzo, le precipitazioni sono molto scarse e le temperature possono salire notevolmente.
Un elemento importante da considerare nel clima etiopico è l’effetto delle Catene montuose. L’Etiopia infatti ospita numerose vette, tra cui il monte Ras Dashen, il punto più alto del paese. Queste montagne giocano un ruolo importante nel regolare sia le temperature che le precipitazioni. Infatti, alcune regioni montane possono presentare temperature molto rigide, con la presenza di neve anche durante l’inverno.
L’Etiopia è anche colpita dall’evento climatico conosciuto come El Niño, che si verifica periodicamente nell’Oceano Pacifico. Durante un episodio di El Niño, l’Etiopia può essere soggetta a condizioni di siccità e carestia, con una significativa diminuzione delle precipitazioni.
Le variazioni climatiche possono avere un impatto significativo sull’agricoltura, che rappresenta un settore chiave dell’economia etiope. Le precipitazioni irregolari possono causare scarse rese agricole e la mancanza di acqua può portare allo spostamento di intere comunità alla ricerca di risorse idriche.
In conclusione, il clima dell’Etiopia è caratterizzato da una grande diversità, con una mescolanza di climi aridi e tropicali. L’effetto delle Catene montuose, insieme all’influenza degli eventi di El Niño, contribuiscono ad una grande variabilità delle temperature e delle precipitazioni. Questa diversità climatica ha un impatto significativo sull’agricoltura e sulle comunità locali, che devono adattarsi a questi cambiamenti per garantire la loro sopravvivenza.