Mastella è stato il sindaco di Benevento per quindici anni, dal 1985 al 1999. Durante quel periodo, ha guidato la città attraverso importanti sviluppi urbani, come la costruzione di un moderno ospedale e di un grande centro commerciale. È stato anche attivo nell’avvio di programmi di assistenza ai poveri e ai disabili.
Nel 1996, Mastella è stato eletto al Parlamento italiano come membro del Partito Popolare Italiano. Nel 1999 ha lasciato la carica di sindaco per diventare Ministro dell’interno nel governo di Massimo D’Alema. Come ministro, Mastella ha combattuto contro la criminalità organizzata e ha promosso politiche di immigrazione controllata.
Nel 2004, Mastella ha fondato il partito politico La Margherita e in seguito ne è diventato il presidente. Nel 2006, La Margherita si è unita ad altri partiti centristi in una coalizione chiamata L’Unione, che ha vinto le elezioni politiche del 2006 e ha formato un governo di centro-sinistra. Mastella è stato nominato Ministro della giustizia in quel governo.
Come Ministro della giustizia, Mastella ha lavorato per migliorare il funzionamento del sistema di giustizia italiano e ha promosso riforme per migliorare l’accesso alla giustizia per tutti i cittadini. Ha anche lavorato per rendere il sistema giudiziario italiano più efficiente e per combattere la corruzione.
Nel 2008, tuttavia, Mastella ha rassegnato le dimissioni da Ministro della giustizia, in seguito a un caso di corruzione che coinvolgeva uno dei suoi collaboratori, il senatore Sergio De Gregorio. Mastella ha negato di aver avuto conoscenza della corruzione ma ha comunque rassegnato le dimissioni per assumersi la responsabilità morale della situazione.
Dopo aver lasciato il governo, Mastella ha continuato a essere attivo nella politica italiana. Nel 2013 è stato eletto al Parlamento europeo come membro del partito centrista italiana Unione di Centro.
Clemente Mastella è stato uno dei politici italiani più importanti e controversi degli ultimi decenni. Ha lavorato duramente per migliorare la vita dei cittadini italiani, ma è stato anche coinvolto in una serie di scandali politici e problemi di corruzione. Nonostante tutto questo, Mastella continua ad essere un leader rispettato e stimato nella politica italiana, e la sua lunga carriera politica rimane un esempio per molti giovani politici in Italia.