Sin da giovane, Bisio ha coltivato la passione per il teatro e la recitazione, ma ha intrapreso altri percorsi professionali per un po’ di tempo. Dopo aver lavorato come impiegato in una banca, nel 1983 ha deciso di partecipare ad un corso di teatro, dove ha incontrato alcuni attori che sarebbero diventati i suoi amici e colleghi nel mondo dello spettacolo.
Da qui, la carriera di Claudio Bisio è decollata: si è esibito in numerosi spettacoli teatrali, divenendo ben presto uno dei protagonisti della scena comica italiana. Negli anni ’90, ha lavorato per diverse produzioni televisive, presto rivelando il suo talento come attore e comico.
Bisio è stato uno dei co-fondatori del gruppo teatrale “Gli Sgommati”, con cui ha lavorato per diversi anni fino a quando non è arrivata l’occasione per lui di trasferirsi al cinema. Nel 2000, ha ottenuto il suo primo importante ruolo cinematografico nel film “Cani Arrabbiati”, diretto da Carlo Vanzina.
Da qui in poi, la sua carriera cinematografica è stata ricca di successi, con una lunga lista di film a cui ha partecipato: da “La Febbre” di Alessandro D’Alatri (2005) a “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero (2010). Ma il successo più grande è stato sicuramente quello ottenuto con il celebre film “Tre uomini e una gamba” di Aldo, Giovanni e Giacomo, uscito nei cinema nel 1997.
Oltre alla sua carriera come attore, Bisio ha partecipato anche come presentatore televisivo. Nel 2004 è stato scelto da RaiUno per condurre il “Festival di Sanremo”, uno dei programmi più importanti della televisione italiana. Il suo approccio ironico e leggero come conduttore, unito alla sua abilità comica,