La degli stati in base alla densità di popolazione può essere utile per capire la differenza tra densamente popolati e paesi scarsamente popolati, e per individuare eventuali spazi vuoti o aree sovraffollate.
Partiamo dagli stati più densamente popolati. Al primo posto troviamo il Principato di Monaco, che con una superficie di soli 2,02 chilometri quadrati ospita una popolazione di oltre 38.000 abitanti. Questo significa che la sua densità di popolazione raggiunge i 18.812,87 abitanti per chilometro quadrato, una cifra senza precedenti.
Al secondo posto nella classifica ci sono Singapore e Città del Vaticano, con densità di popolazione rispettivamente di 8.317,96 e 2.238,46 abitanti per chilometro quadrato. Entrambi questi stati sono caratterizzati da un territorio molto limitato, in cui si concentra una grande quantità di persone.
Al terzo posto si trovano stati come Malta, Bermuda e Bangladesh, con densità di popolazione rispettivamente di 1.352,87, 1.214,82 e 1.164,58 abitanti per chilometro quadrato. Questi paesi presentano una popolazione numerosa e una superficie piuttosto ridotta.
Passando invece agli stati con una densità di popolazione più bassa, al primo posto troviamo la Mongolia, che con una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati ospita circa 3 milioni di abitanti, con una densità di popolazione di soli 1,97 abitanti per chilometro quadrato. Questo paese è caratterizzato da un territorio molto esteso e una bassa densità abitativa.
Al secondo posto troviamo la Groenlandia, che con una superficie di 2,16 milioni di chilometri quadrati ospita solo 56.000 abitanti, con una densità di popolazione di 0,03 abitanti per chilometro quadrato. Questo stato è caratterizzato da una presenza umana estremamente limitata e da una vastità di territorio incontaminato.
Infine, completiamo la classifica degli stati con densità di popolazione più bassa con Australia e Namibia, che presentano rispettivamente una densità di popolazione di 3,17 e 2,70 abitanti per chilometro quadrato. Entrambi questi paesi sono caratterizzati da un territorio molto vasto e una popolazione scarsamente distribuita sul territorio.
La classificazione degli stati in base alla densità di popolazione ci permette di avere una visione più chiara e sintetica della distribuzione persone sul pianeta. Ciò dimostra come la densità abitativa possa avere implicazioni significative sulla qualità della vita dei cittadini, sull’utilizzo delle risorse e sull’urbanizzazione degli insediamenti.