Al primo posto nella nostra classifica si trova l’USS Gerald R. Ford, che è la portaerei più grande mai costruita. Con una lunghezza di 332,8 metri e un dislocamento a pieno carico di oltre 100.000 tonnellate, l’USS Gerald R. Ford rappresenta il futuro delle operazioni aeree navali per la degli Stati Uniti. Questa portaerei è in grado di ospitare più di 75 aerei e ha una vasta gamma di sistemi di difesa e armamenti.
Al secondo posto troviamo la portaerei sperimentale sovietica Ulyanovsk, che purtroppo non è mai entrata in a causa fine dell’Unione Sovietica. Questa nave avrebbe misurato oltre 320 metri di lunghezza e avrebbe ospitato più di 80 aerei. L’Ulyanovsk rappresentava un punto di svolta nella tecnologia delle portaerei e avrebbe significativamente rafforzato la flotta navale dell’Unione Sovietica.
La terza posizione nella nostra classifica è occupata dalla portaerei francese Charles de Gaulle. Questa imponente nave da guerra ha una lunghezza di 261,5 metri ed è in grado di ospitare oltre 30 aerei. La Charles de Gaulle è la sola portaerei nucleare al di fuori degli Stati Uniti ed è dotata di sofisticati sistemi di armi e difesa aerea.
Al quarto posto si trova l’USS Nimitz, uno dei nomi più famosi nell’ambito delle portaerei. Questa nave da guerra ha una lunghezza di oltre 330 metri ed è in grado di ospitare più di 60 aerei. L’USS Nimitz è stato il primo di una classe di portaerei nucleari ed è stato il simbolo della potenza proiettata dagli Stati Uniti in tutto il mondo.
Al quinto posto troviamo la portaerei cinese Liaoning, una nave ricostruita da una vecchia nave sovietica. Con una lunghezza di 304 metri, la Liaoning è in grado di ospitare oltre 40 aerei e ha rappresentato un importante passo avanti nella capacità di proiezione di potenza della Cina.
Al sesto posto si trova la portaerei indiana INS Vikramaditya, precedentemente conosciuta come l’Admiral Gorshkov sovietico. Questa nave da guerra ha una lunghezza di 284 metri ed è in grado di ospitare più di 30 aerei. L’INS Vikramaditya è attualmente l’unico portaelicotteri dell’India e testimonia il crescente potenziale della marina indiana.
Al settimo posto abbiamo la portaerei giapponese Izumo, che con una lunghezza di 248 metri e la capacità di ospitare più di 28 aerei, rappresenta la nave più grande della flotta giapponese. L’Izumo è progettato principalmente per operazioni di difesa ed è un simbolo del crescente ruolo del Giappone nella regione dell’Asia-Pacifico.
All’ottavo posto si trova la portaerei russa Admiral Kuznetsov, che ha una lunghezza di 306 metri ed è in grado di ospitare oltre 50 aerei e elicotteri. Questa nave è l’unico portaelicotteri russo ed è stato coinvolto in diverse operazioni di combattimento.
Al nono posto troviamo la portaerei britannica HMS Queen Elizabeth, che con una lunghezza di 280 metri e la capacità di ospitare oltre 40 aerei rappresenta un importante passo avanti per la Royal Navy. Questa nave è la più grande portaerei mai costruita per la marina britannica.
Infine, al decimo posto si trova la portaerei brasiliana São Paulo, precedentemente conosciuta come la Foch francese. Con una lunghezza di 265 metri e la capacità di ospitare oltre 30 aerei e elicotteri, la São Paulo rappresenta una significativa aggiunta al potenziale militare del Brasile.
Queste sono le dieci portaerei più grandi al mondo. Queste navi da guerra imponenti rappresentano la capacità di proiezione di potenza dei loro rispettivi paesi e sono un importante asset per difendere gli interessi nazionali e garantire la sicurezza delle acque internazionali.