La città si trova ai piedi delle colline di Friuli, vicino al fiume Natisone e circondata da vigneti, oliveti e frutteti. Il centro storico di Cividale è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2011. La città ospita alcuni dei monumenti più importanti dell’architettura medievale, tra cui il duomo di Santa Maria Assunta, il tempio longobardo di Santa Maria in Valle (chiamata anche “tempietto”), il Ponte del Diavolo e il campanile del duomo.
Il Tempio longobardo di Santa Maria in Valle è un edificio di straordinaria bellezza, costruito nel VIII secolo durante il regno di Liutprando. Il tempio è stato dedicato alla Vergine Maria e presenta una croce greca all’interno, sormontata da una cupola con quattro absidi, che contiene pregevoli mosaici di epoca bizantina.
Il Ponte del Diavolo, ovvero il Ponte di Cividale è un’antica costruzione romana che risale al I secolo a.C. e collega le rive del fiume Natisone. La leggenda narra che il ponte sia stato costruito dal diavolo in persona, che avrebbe chiesto in cambio dell’opera la prima anima che avesse attraversato il ponte. Ma l’astuzia dei cittadini di Cividale ha impedito che il diavolo prendesse l’anima di un uomo, che sostituirono con quella di un cane.
Il campanile del duomo di Cividale, costruito in stile gotico, è alto circa 54 metri e presenta due orologi: uno che dà l’ora alla città e l’altro che mostra il giorno e il mese. Il campanile è composto da sette piani, da cui si può godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni.
La città di Cividale è anche famosa per la sua gastronomia e per i suoi vini. Nel centro storico ci sono molti ristoranti e osterie dove si possono gustare i piatti tradizionali friulani, come il frico (una torta di formaggio e patate) e lo jota (una zuppa di legumi e crauti). I vini del Friuli, come il Friulano, il Pinot Grigio e il Refosco, sono tra i più pregiati d’Italia e si possono degustare in enoteche e cantine della zona.
Cividale è anche una città dinamica e vivace, che ospita molte manifestazioni ed eventi durante tutto l’anno. Tra le più importanti ci sono il Palio di San Donato, una gara tra i quartieri della città che si svolge a metà agosto, e il Mittelfest, un festival di teatro, danza e musica che si tiene a luglio e che vede la partecipazione di artisti internazionali.
In sintesi, Cividale del Friuli è una città che merita senza dubbio una visita, grazie alle sue bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche e culinarie. Una città che sa unire la tradizione alla modernità e che può soddisfare i gusti di ogni tipo di viaggiatore.