I tre grattacieli, intitolati Tre Torri, sono stati progettati da Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, tre architetti di fama internazionale che hanno saputo creare un’opera d’arte urbana unica nel suo genere. I grattacieli sono alti rispettivamente 200, 170 e 140 metri, e offrono un panorama spettacolare su tutta la città di Milano. Gli appartamenti, suddivisi sui vari piani, sono stati progettati per soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente, offrendo ampie finestre panoramiche e una vista spettacolare sulla città.
Nella zona commerciale, chiamata CityLife Shopping District, è possibile trovare oltre 100 negozi e ristoranti di alta gastronomia, situati sotto la Torre Isozaki. Questa è la prima volta in Italia che un centro commerciale è stato integrato all’interno di un ambiente urbano, senza alterare l’equilibrio dello spazio pubblico circostante. Tra i negozi presenti, spiccano i marchi internazionali come Armani, Canali, Prada e Zara, ma anche numerose attività di artigianato e cucina tradizionale italiana.
Infine, la zona verde costituisce uno dei punti di forza dell’intero complesso urbano. Il CityLife Park è stato progettato dall’architetto paesaggista americano Gustafson Porter + Bowman, e si estende su un’area di 170.000 metri quadrati. Al centro del parco si trova una grande laguna artificiale, con una superficie di 3.500 metri quadrati, che rappresenta uno spazio di socializzazione e relax per la popolazione milanese. Il parco è stato progettato per ospitare numerose attività legate alla cultura e alla scienza, con spazi dedicati a esposizioni e incontri di ogni tipo.
CityLife rappresenta un’importante innovazione nella progettazione e realizzazione degli spazi urbani. Questo complesso già nota un alto tasso di frequentazione, grazie alla vita sociale che si è creata all’interno del complesso e alla presenza di numerose attività aperte al pubblico. È infatti un luogo in cui poter rilassarsi, fare