Iniziamo con Montorso Vicentino, una piccola cittadina situata in Veneto. Il nome potrebbe far pensare a qualcosa di rurale o a un tranquillo borgo di montagna, ma in realtà non ha nulla a che fare con l’idea che ci si potrebbe immaginare. Secondo la leggenda, il nome deriva da un episodio storico avvenuto molti secoli fa. Si racconta infatti che un gruppo di soldati si fosse inoltrato nella zona e, essendo molto affamati, avessero chiesto da mangiare. Gli abitanti, avendo solo una rozza pasta come cibo, risposero: “Mont’orso vi centeno” (Monta su, mangia orso). Da qui il nome della città.
Un’altra denominazione strana si trova in Sicilia, precisamente a Capo d’Orlando. Nonostante sembri il nome di una persona, in realtà si tratta di una città importante della provincia di Messina. La leggenda narra che il nome derivi da una storia d’amore tra un giovane nobile francese di nome Orlando e una bellissima sirena che viveva nelle acque cristalline del mare circostante. La sirena, innamorata di Orlando, avrebbe gridato il suo nome ogni volta che il giovane salpava via. Da qui “Capo d’Orlando”.
Non si può fare a meno di menzionare la città di Porco, in provincia di Fermo, nelle Marche. Il nome potrebbe far pensare a qualcosa di negativo o poco attraente, ma in realtà si deve a una deformazione del vocabolo latino “porculus” che significa “piccolo maiale”. Questo perché il territorio era utilizzato per l’allevamento di suini. Nonostante la stranezza del nome, la cittadina si è fatta un nome per la sua cucina a base di prelibatezze suine come la porchetta e i salumi.
Per concludere, non possiamo dimenticarci di Arsego, una località in provincia di Padova, nel Veneto. Il nome potrebbe far sorridere, ma la sua origine risale all’epoca romana. Secondo una leggenda, i soldati romani, stanchi per le lunghe marce, esclamavano “Ars ego!” (Mi fermo qui!). Da qui l’origine del nome. Nonostante il significato potrebbe far sorridere, Arsego è una graziosa cittadina circondata da splendidi paesaggi.
In conclusione, le strane denominazioni delle città italiane possono essere davvero curiose e divertenti, ma sono anche ricche di storia e tradizioni. Questi nomi bizzarri rendono uniche e rappresentative le località in cui si trovano. Quindi, se capitasse di imbattersi in una di queste città con nomi strambi, ricordiamoci che dietro a ogni denominazione ci sono storie affascinanti che meritano di essere scoperte.