Una delle città più affascinanti del Molise è senza dubbio Termoli. Situata sulla costa adriatica, questa piccola perla affronta i turisti con le sue stradine lastricate, i tipici edifici in pietra e il suo pittoresco porto. Termoli è famosa per il suo famoso castello a forma di stella, che domina la città e offre una vista panoramica sul mare. Inoltre, questa città offre anche una serie di splendide spiagge sabbiose dove rilassarsi e godersi il sole.
Un’altra città collinare che merita una visita è Campobasso, la capitale del Molise. Questa città è un vero e proprio tesoro nascosto, con il suo centro storico medievale ben conservato e il maestoso castello Monforte che sovrasta la città. Le stradine di Campobasso sono caratterizzate da edifici colorati e negozi di artigianato locale, perfetti per gli amanti dello shopping. Inoltre, Campobasso offre una serie di festival tradizionali, come la “Ndocciata”, una fiaccolata spettacolare che si svolge durante il periodo natalizio.
Una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’architettura è Isernia, una piccola città collinare situata nella valle del Fortore. Isernia è famosa per la sua cattedrale romanica e il suo anfiteatro romano ben conservato, che testimoniano la sua ricca storia. Questa città offre anche una serie di musei e gallerie d’arte, dove è possibile ammirare opere d’arte di artisti locali e internazionali.
Per gli amanti della natura e delle escursioni, un viaggio a Venafro è un must. Questa città collinare è circondata da una magnifica campagna, con colline verdi e fiumi cristallini. Venafro è famosa per le sue passeggiate panoramiche e i suoi sentieri naturalistici, che offrono una vista indimenticabile sulla valle del Volturno e sul massiccio del Matese. Inoltre, questa città offre anche una serie di aziende agricole che producono prodotti tipici locali, come formaggi e vini pregiati.
Infine, una visita a Agnone è un must per coloro che desiderano immergersi nella tradizione e nella cultura del Molise. Situata nel cuore dei monti dell’Alto Molise, questa città è famosa per la sua antica tradizione di produzione di campane artigianali. Agnone è sede di una delle più famose fonderie di campane d’Europa, che produce campane per il Vaticano e altre famose chiese di tutto il mondo. Inoltre, questa città offre anche un centro storico suggestivo e una serie di chiese e monumenti storici da visitare.
In conclusione, le città collinari del Molise offrono un’esperienza autentica e affascinante, con un mix perfetto di storia, cultura, arte e natura. Un viaggio in questa regione tranquilla e incontaminata è un’occasione per immergersi in una realtà lontana dal caos e dal turismo di massa, e per scoprire i tesori nascosti di una delle regioni più affascinanti d’Italia.