Le cisti tendinee sono un disturbo che colpisce spesso i tendini e che può essere molto doloroso. Non si tratta di una semplice contusione, ma di una formazione di una tasca piena di liquido all’interno della guaina del tendine. Questa condizione può verificarsi a causa di un trauma o sforzo ripetuto sul tendine, ma anche senza una causa apparente.

Le cisti tendinee possono svilupparsi in diverse parti del corpo, ma sono più comuni nelle mani e nei polsi. Le persone che svolgono attività che richiedono movimenti ripetuti delle dita, come chitarristi o meccanici, sono a maggior rischio di sviluppare cisti tendinee.

I sintomi più comuni associati alle cisti tendinee includono dolore, gonfiore e rigidità nell’area interessata. Il dolore può essere peggiorato dal movimento o dall’uso del tendine colpito. In alcuni casi, le cisti tendinee possono causare uno scricchiolio o un rumore simile a un clic quando il tendine si muove. Alcune persone possono anche avvertire intorpidimento o formicolio nella zona interessata.

Una volta che viene diagnosticata una cisti tendinea, il trattamento può variare a seconda della gravità dei sintomi e della posizione della cisti. Inizialmente, il riposo è fondamentale per ridurre l’infiammazione e il dolore. L’applicazione di ghiaccio e l’elevazione dell’area colpita possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione.

Se i sintomi persistono, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori o antidolorifici per alleviare il dolore. In alcuni casi, può essere necessario eseguire un’infiltrazione di cortisone per ridurre l’infiammazione. Tuttavia, è importante notare che questi trattamenti possono essere temporanei e che potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per risolvere definitivamente il problema.

L’intervento chirurgico per rimuovere una cisti tendinea di solito viene eseguito con un’incisione nella pelle sopra la cisti stessa. Il chirurgo aspira il fluido dalla cisti e rimuove la parete della cisti in modo da prevenire la sua ricomparsa. A volte, il tendine danneggiato può anche essere riparato o rinforzato durante l’intervento chirurgico, se necessario.

Dopo l’intervento chirurgico, è importante seguire le istruzioni del medico per la cura delle ferite e il recupero. Ciò può includere l’uso di tutori o steccature per supportare l’area colpita e favorire la guarigione. La terapia fisica può anche essere raccomandata per ripristinare la forza e la mobilità del tendine colpito.

In conclusione, una cisti tendinea non è semplicemente una contusione, ma una condizione che può causare dolore e disagio significativo. Se si sospetta di avere una cisti tendinea, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati. Con il riposo, i farmaci e, se necessario, l’intervento chirurgico, è possibile alleviare i sintomi e ripristinare il normale funzionamento del tendine colpito.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!