Situato nel cuore pulsante della Puglia, Cisternino Oltremura è un autentico tesoro nascosto. Questo piccolo medievale incanta i visitatori con la sua architettura tradizionale, le strade lastricate e le chiese secolari. Immerso tra ulivi secolari e vigneti rigogliosi, Cisternino Oltremura offre un’esperienza autentica e indimenticabile ai suoi visitatori.
Una delle prime cose che si notano quando si arriva a Cisternino Oltremura sono le case bianche con le loro facciate adornate da fiori colorati. Le stradine strette e sinuose, che serpeggiano tra queste case, creano un’atmosfera magica, che sembra catapultare i visitatori in un’altra epoca.
Uno dei punti focali di Cisternino Oltremura è la Chiesa Madre di San Nicola, una meraviglia architettonica. Costruita nel XIV secolo, la chiesa presenta un imponente campanile e un interno affascinante. Al suo interno, visitatori e fedeli possono ammirare pregevoli affreschi e intricati dettagli architettonici.
Uno dei momenti più magici di Cisternino Oltremura è durante il tramonto, quando il sole dipinge i tetti e le facciate delle case di tonalità calde e avvolgenti. Trovarsi in una di queste stradine in quel momento è come essere catapultati in una fiaba, dove il tempo sembra fermarsi e ogni dettaglio diventa ancora più incantevole.
Oltremura deve il suo nome al fatto di essere “oltre” le mura della città originale di Cisternino. Questa parte del borgo è caratterizzata anche da un panorama mozzafiato sulla Valle d’Itria. Inoltre, Oltremura è famosa per i suoi tradizionali trulli, le caratteristiche abitazioni in pietra a forma di cono, che sono diventate un’icona della Puglia. Camminando tra questi trulli, si può percepire ancora l’essenza delle contadine della regione.
Oltre alla bellezza del suo patrimonio architettonico, Cisternino Oltremura è anche famosa per la sua cucina deliziosa. I ristoranti del borgo servono piatti tradizionali pugliesi preparati con ingredienti freschi locali. Tra i piatti più famosi della zona ci sono le orecchiette al ragù, le braciole di maiale e le salsicce alla griglia. Gli amanti del vino saranno deliziati dalle numerose cantine della zona, dove potranno degustare i rinomati vini pugliesi.
Per gli amanti della natura, Cisternino Oltremura offre diverse opportunità di escursioni e attività all’aria aperta. I dintorni sono ideali per passeggiate tra ulivi secolari e sentieri panoramici. Inoltre, è possibile visitare le città limitrofe come Martina Franca e Alberobello, dove si possono trovare ulteriori gioielli architettonici e culturali.
Insomma, Cisternino Oltremura è un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore della Puglia. La sua bellezza autentica e le sue tradizioni contadine affascinano i visitatori, regalandogli un’esperienza unica e indimenticabile. Se state pianificando un viaggio in Puglia, non perdete l’opportunità di scoprire questo incantevole borgo medievale e di immergervi nella sua storia e bellezza senza tempo.