La prima attività della CIR nel settore energie è stata la partecipazione nella società elettrica Sondel, in seguito la CIR è entrata nel mondo delle rinnovabili con la costituzione di Sofidel Energy, una società che si occupa della produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, la CIR è proprietaria di ATI Eolo, la società che gestisce il Parco eolico di Gargano, uno dei più grandi parchi eolici d’Europa.
La CIR si occupa anche del settore immobiliare attraverso la controllata Real Estate CIR che gestisce il patrimonio immobiliare del gruppo. La società si occupa della costruzione e della gestione di grandi complessi residenziali, commerciali ed industriali.
Nel settore delle comunicazioni, la CIR è presente attraverso il Gruppo Espresso, il maggior editore italiano di quotidiani. Il Gruppo Espresso gestisce diversi marchi come La Repubblica, Il Corriere della Sera, L’Espresso e dà lavoro a oltre 4.000 dipendenti.
Nel settore delle tecnologie, la CIR è proprietaria della società Sogefi, un leader mondiale nella produzione di componenti per motori e veicoli. Sogefi produce filtri, sospensioni, ammortizzatori e molle per auto e veicoli commerciali.
Infine, la CIR si occupa anche di servizi attraverso la società Fidia, che si occupa dei servizi di pulizia e igiene degli ambienti ospedalieri. Fidia opera in tutta Italia e fornisce soluzioni personalizzate per ogni struttura.
Attraverso la sua vasta gamma di attività industriali, la CIR si è affermata come una delle più grandi società italiane. Il gruppo riveste un ruolo importante nell’economia del Paese, fornendo lavoro a migliaia di dipendenti e contribuendo alla crescita economica del territorio.
La CIR ha inoltre un forte impegno nella responsabilità sociale d’impresa, promuovendo iniziative che supportano l’ambiente, la cultura, la salute e la formazione dei giovani. La società ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.
In conclusione, la CIR rappresenta un importante esempio di successo imprenditoriale italiano. Grazie all’ampio portfolio di attività, alla solida gestione e all’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa, il gruppo si è affermato come una delle maggiori realtà del sistema economico italiano.