Passaggio 1: Lavarsi le mani
Prima di toccare il tuo neonato, assicurati di lavarti accuratamente le mani con sapone e acqua calda. Questo aiuterà a prevenire la diffusione di germi o batteri che potrebbero causare infezioni. Ricorda di strofinare le mani per almeno 20 secondi e di concentrarti sul palmo, tra le dita e sotto le unghie.
Passaggio 2: Preparare l’ambiente
Prima di prendere in braccio il tuo neonato, assicurati che l’ambiente circostante sia sicuro. Rimuovi oggetti potenzialmente pericolosi o appuntiti dalla sua portata. Assicurati anche di avere un posto sicuro dove poggiare il tuo bambino una volta sollevato, come un cuscino o una coperta morbida.
Passaggio 3: Posizionarsi correttamente
Siediti o mettiti in piedi vicino alla culla del tuo neonato e abbassa delicatamente le sponde o il materasso. Posiziona una mano sotto la testa del tuo bambino e l’altra sotto il sedere. Assicurati di sostenere bene la testa e il collo del neonato, poiché sono molto delicati e ancora in fase di sviluppo.
Passaggio 4: Sollevare il neonato
Fai delle piccole pressioni con le mani sotto alla testa e al sedere del tuo bambino per sollevarlo delicatamente dalla culla. Assicurati di farlo in modo fluido e senza scosse brusche. Mantieni il tuo neonato vicino al tuo corpo per garantire un contatto rassicurante.
Passaggio 5: Controllare la posizione
Dopo aver preso in braccio il tuo neonato, controlla che sia in una posizione comoda e sicura. La testa del tuo bambino deve essere sostenuta, e la sua schiena e il collo devono essere allineati. Assicurati di non comprimere le sue vie respiratorie e di avere un buon sostegno per il suo corpo.
Ora che hai imparato cinque semplici passaggi per prendere in braccio un neonato dalla culla, sarai più sicuro e preparato. Ricorda sempre di avere cura e delicatezza quando trattieni il tuo piccolo. Goditi i momenti di intimità e cresci insieme al tuo bambino in un ambiente amorevole e sicuro.