Uno dei cimiteri monumentali più famosi è quello di Milano, che rappresenta un vero e proprio museo all’aperto. Qui si trovano tombe decorate con sculture in bronzo e marmo, realizzate da artisti di grande valore come il celebre scultore Giuseppe Grandi.
Ma il cimitero monumentale di Milano non è l’unico nel suo genere. Anche il cimitero di Staglieno a Genova, quello del Verano a Roma e il cimitero di Père-Lachaise a Parigi sono anch’essi luoghi molto suggestivi e carichi di storia.
Il cimitero monumentale di Staglieno, ad esempio, è stato inaugurato nel 1851. Si tratta di un luogo che rappresenta una vera e propria galleria d’arte all’aperto, dove si possono ammirare alcune delle tombe più suggestive di sempre. Tra queste, la Tomba del Maraschi con la celebre scultura del Cristo Morto, il mitico angelo di Monteverde e la tomba nella morte.
Visitate un cimitero monumentale e avrete la sensazione che l’arte e la morte siano strette in un abbraccio indissolubile, che sfida il tempo e la storia. Sarete rapiti dalla bellezza delle tombe, dalla loro maestosità, dalla loro eloquenza. E scoprirete, così, che la morte può avere anche un volto patetico, ma sempre, comunque, umano.