Il cimitero ha un’architettura molto particolare, un connubio tra arte e storia che si riflette in ogni angolo del cimitero. Lo sviluppo del cimitero è stato pensato per abbracciare una vasta gamma di stili artistici, comprendendo architetture neoclassiche, gotiche, cristiane e una moltitudine di aspetti artistici del Barocco.
Il Cimitero del Verano custodisce anche numerose opere artistiche di importanti artisti tra cui: il monumento funebre di Giuseppe Mazzini creato da Giulio Monteverde, il cenotafio di Paolo e Francesca di Dante, il monumento funebre di Alessandro Manzoni creato da Giuseppe Grandi, il monumento funebre di Vincenzo Bellini creato da Antonio Canova e molti altri.
Oltre alle visite turistiche, il Cimitero del Verano ha assunto un ruolo importante per la comunità romana. Qui riposano personaggi illustri della storia italiana, tra cui c’è la tomba di Enrico De Nicola, il primo presidente della Repubblica italiana, ma anche sportivi come il grande Alberto Sordi, attori e registi come Vittorio De Sica, Federico Fellini, Nino Manfredi e molti altri.
Nel cimitero, inoltre, ci sono numerose opere e realizzazioni curiose e originali come la tomba del fisico Vito Volterra, dove scorre una cascata di acqua creando un suggestivo effetto sonoro, o la tomba del giurista Enrico Finzi, che ha modellato un’arca dell’alleanza bianca e nera.
Ogni anno, durante il periodo di Halloween, il cimitero del Verano ospita un tour serale che è diventato un evento atteso da molti turisti e visitatori. Nel tour degli orrori, attraverso le tombe e i mausolei, i partecipanti scoprono dettagli sconosciuti e aneddoti su personaggi famosi e meno famosi che riposano nel cimitero.
Il Cimitero del Verano ha molta importanza anche nella religione cattolica, poiché qui riposano molte delle persone che hanno lasciato un segno indelebile nella storia religiosa dell’Italia, tra cui lo stesso papa Pio IX, che è stato sepolto in una tomba a doppia profondità, essendo stato sepolto nuovamente dopo il completamento della costruzione della sua basilica.
In sostanza, il Cimitero del Verano è una vera e propria esposizione di arte, cultura e storia. Il cementerio è aperto tutto l’anno a visite turistiche e ai visitatori che vogliono scoprire queste opere d’arte del passato. Il cimitero è molto ben mantenuto, quindi, è una bellissima esperienza passeggiare tra i verdi prati, nobili tombe e suggestivi cipressi che lo adornano.
Il Cimitero del Verano è sicuramente un luogo di grande fascino, una testimonianza della storia e dell’arte che ci accompagna dalla nascita dell’umanità. Le persone lo visitano per scoprire la bellezza, la cultura, la religione e la storia, unite in un unico sito. Nonostante sia un luogo pieno di macabra bellezza, la pace che vi si respira lo rende un luogo di grande serenità e tranquillità, dove una parte di storia italiana riposa in eterno.