Se hai mai viaggiato lungo una strada, avrai sicuramente notato quei segni di colore bianco o giallo tracciati sul ciglio della carreggiata. Ma ti sei mai chiesto perché vengono chiamati “ciglio”?

Come si formano i cigli?

I cigli sono creati utilizzando vernice termoplastica o resina epossidica che viene applicata direttamente sulla superficie del manto stradale. Questo materiale garantisce resistenza e durata, permettendo ai cigli di rimanere visibili anche durante condizioni atmosferiche avverse.

Qual è lo scopo dei cigli stradali?

I cigli stradali hanno diversi scopi importanti:

  • Migliorare la sicurezza stradale: i cigli delimitano chiaramente i bordi della carreggiata, aiutando i conducenti a mantenere la traiettoria corretta e a evitare lo sbandamento accidentalmente dalla strada.
  • Segnalare pericoli: i cigli possono essere dotati di strisce rifrangenti che aumentano la visibilità e permettono ai conducenti di riconoscere meglio la presenza di curve, incroci o aree pericolose.
  • Promuovere la fluidità del traffico: i cigli possono essere utilizzati per creare corsie di emergenza o riservate a determinati veicoli, contribuendo a regolare il flusso veicolare in modo più efficiente.

Come è stato coniato il termine “ciglio”?

L’origine del termine “ciglio” risale al periodo in cui erano usati i binari stradali per il transito dei carri. I cigli, a quel tempo, rappresentavano i lati esterni della strada, dove i conducenti dovevano fare attenzione per evitare di sbandare. Con il passare del tempo, il termine “ciglio” è stato mantenuto anche quando il transito su rotaia è diventato meno comune.

I cigli stradali svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza e nella segnalazione stradale. Mantenere questi segni ben visibili e in buone condizioni è di vitale importanza per evitare incidenti e favorire una circolazione fluida. La prossima volta che vedrai i cigli lungo la strada, saprai perché sono chiamati così e apprezzerai il loro importante contributo alla nostra sicurezza stradale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!