Il mondo è pieno di persone con capacità diverse, alcune delle quali devono far fronte a difficoltà fisiche impegnative. Uno di questi casi riguarda i ciechi, persone che non hanno la capacità di vedere. La cecità può essere parziale o totale e può essere causata da diverse malattie o patologie, come il glaucoma, la degenerazione maculare o la retinopatia diabetica.
L’anatomia del sistema visivo è complessa e comprende l’occhio, il nervo ottico e il cervello. In una persona cieca, uno o più di questi elementi non funzionano correttamente. L’occhio è l’organo principale del sistema visivo ed è composto da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, l’iride, il cristallino, la retina e il nervo ottico. La cornea è la parte anteriore dell’occhio e funge da lente di ingrandimento, mentre la pupilla regola l’ingresso di luce nell’occhio. L’iride regola la quantità di luce che entra nell’occhio e determina il colore dell’occhio stesso. Il cristallino è quella parte dell’occhio che regola l’accomodazione, ovvero la capacità dell’occhio di cambiare la messa a fuoco sulla base
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!