Chiusi, una cittadina etrusca in Toscana, situata sulla cima di una collina vicino a Siena, è una meta turistica dall’incredibile patrimonio culturale e storico. La città è caratterizzata dal suo antico centro storico, circondato da mura imponenti, conosciute come Mura Porsenna.

La città è stata fondata dagli Etruschi durante il VII secolo a.C. ed è famosa per le sue tombe, monumenti e reperti archeologici che testimoniano la ricchezza storica e culturale della civiltà etrusca. Siti archeologici come la Necropoli del Poggio Renzo, situata poco fuori dalla città, possono essere visitati dai turisti per ammirare la bellezza e la magnificenza delle tombe etrusche.

Chiusi è conosciuta anche per la sua cattedrale romanica, la Cattedrale di San Secondiano. La chiesa risale al XIII secolo ed è stata dedicata a San Secondiano, un martire cristiano che secondo la leggenda è stato ucciso proprio a Chiusi. L’interno della cattedrale è decorato con preziosi affreschi e dipinti, tra cui una bellissima Assunzione della Vergine di Beato Angelico.

Il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi è un altro luogo che gli appassionati dell’antica civiltà etrusca non dovrebbero

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!