La chitarra è uno strumento musicale molto amato in tutto il mondo, ma vi siete mai chiesti se potrebbe essere anche il protagonista di una cena deliziosa? Sì, avete letto bene. Oggi parleremo di una ricetta gustosa e originale, che farà felici sia i musicisti che gli amanti del buon cibo. Stiamo parlando aglio orsino.

Ma cosa è la chitarra? Si tratta di un formato di pasta tipico della cucina abruzzese, fatta con semola di grano duro e acqua. È una pasta molto simile agli spaghetti, ma la sua caratteristica principale è la forma quadrata, data dalla lavorazione con la chitarra, uno strumento a corda usato tradizionalmente dai pastori per la lavorazione della pasta.

La ricetta che vi proponiamo oggi prevede l’abbinamento della chitarra con le triglie fritte e l’aglio orsino. Le triglie sono un pesce azzurro molto gustoso e ricco di omega 3, e l’aglio orsino è una pianta selvatica molto aromatico, con un sapore simile all’aglio ma meno intenso.

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

– 400 gr di chitarra
– 800 gr di triglie
– 4 spicchi d’aglio orsino
– farina di grano tenero q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
– sale q.b.
– peperoncino q.b.

Iniziamo con la preparazione delle triglie fritte. Pulite i pesci e tagliateli a pezzi, passateli nella farina e friggeteli in olio caldo fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e teneteli da parte.

Preparate ora l’aglio orsino. Lavatelo, tagliatelo a pezzi e fatelo rosolare in olio extravergine di oliva per qualche minuto, fino a che non sarà dorato. Aggiungete poi le triglie e un pizzico di peperoncino, mescolate con cura e lasciate insaporire per qualche minuto.

Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la chitarra per circa 6-7 minuti. Una volta scolata, aggiungetela alle triglie e all’aglio orsino e mescolate il tutto con cura, in modo che la pasta si insaporisca bene.

La vostra chitarra con triglie fritte e aglio orsino è pronta! Servitela calda e gustate ogni boccone, accompagnando il tutto con un buon vino bianco fresco.

In conclusione, questa ricetta è un’idea originale e sfiziosa per gustare la chitarra in modo diverso dal solito. Le triglie fritte e l’aglio orsino si abbinano perfettamente con la pasta, creando un piatto gustoso e saporito. Se siete amanti della cucina tradizionale italiana e volete provare qualcosa di nuovo, questa ricetta fa al caso vostro. Che aspettate a mettervi ai fornelli? Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!