Chinatown è un film che fonde i generi noir, crime e drama in un mix perfetto, che lo rende un capolavoro senza tempo. Il film è stato candidato a undici premi Oscar, vincendone solo uno (per la migliore sceneggiatura originale), ma è diventato una pietra miliare del cinema americano e uno dei film più influenti degli ultimi decenni.
Una delle ragioni per cui Chinatown è ancora così apprezzato oggi è la sua capacità di tenere lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine. La trama è piena di colpi di scena e di situazioni che si complicano via via che Jake Gittes cerca di fare luce sulla scomparsa di Evelyn Mulwray. Inoltre, l’ambientazione nella Los Angeles degli anni ’30 (vista attraverso gli occhi del presente) rende il film ancora più affascinante.
Un altro grande punto di forza di Chinatown è l’interpretazione di Jack Nicholson. Lavorando al culmine della sua carriera, Nicholson offre una performance straordinaria nei panni di Jake Gittes. Il personaggio è un investigatore privato duro e cinico, ma anche vulnerabile e incapace di resistere alle avances di donne affascinanti come Evelyn Mulwray. Nicholson riesce a dare vita a questo personaggio complesso in modo magistrale.
Non meno importante è la splendida interpretazione di Faye Dunaway, nei panni di Evelyn Mulwray. Anche il personaggio di Evelyn è molto complesso e Dunaway riesce a renderlo in modo convincente e toccante. Il rapporto tra Jake e Evelyn è uno dei temi principali del film e la chimica tra Nicholson e Dunaway è incredibilmente forte.
Oltre alle interpretazioni straordinarie e alla trama coinvolgente, Chinatown ha anche una grande valenza dal punto di vista cinematografico. La fotografia del film, a cura di John A. Alonzo, è una vera delizia per gli occhi. I paesaggi urbani di Los Angeles, con le loro luci e le loro ombre, sono ripresi in modo magistrale e contribuiscono a creare un’atmosfera unica.
In definitiva, Chinatown è un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema americano. La sua capacità di tenere lo spettatore col fiato sospeso, le interpretazioni straordinarie e la fotografia mozzafiato ne fanno un classico intramontabile. Se non l’avete ancora visto, vi consiglio di rimediare al più presto: non ve ne pentirete.