Inaugurata nel 1991, la chiesa è stata progettata dall’architetto napoletano Maurizio Varratta, che ha scelto di utilizzare materiali innovativi come il metallo e il vetro per creare una struttura leggera e luminosa. L’interno della chiesa è caratterizzato da una grande navata centrale, che termina con un’abside semicircolare, e da due bracci laterali che si estendono simmetricamente. L’arredo liturgico è essenziale e sobrio, con un altare centrale di forme geometriche e una croce luminosa posta sulla parete di fondo.
La Chiesa Regina della Pace è frequentata da una comunità parrocchiale vivace e attiva, che offre diverse iniziative per i residenti del quartiere. Tra queste spiccano l’oratorio per i ragazzi, il gruppo di preghiera per le famiglie e gli incontri di formazione spirituale per gli adulti. La parrocchia si caratterizza anche per l’impegno sociale nei confronti della comunità meno fortunata, attraverso la raccolta di generi alimentari e la distribuzione di pacchi viveri e vestiti.
Ma la Chiesa Regina della Pace si distingue soprattutto per la sua apertura al dialogo interreligioso e all’incontro con le altre culture. La parrocchia ha infatti avviato diverse iniziative volte a promuovere la conoscenza delle religioni e delle tradizioni di diverse comunità presenti nel quartiere. Tra le attività programmate, spiccano le serate di musica e canto della tradizione napoletana, quelle dedicate alla cultura islamica e quelle che prevedono momenti di riflessione e preghiera con le comunità evangeliche e ortodosse.
La Chiesa Regina della Pace è un esempio di come il culto possa essere un’occasione per l’incontro e la convivenza nella diversità. La sua vocazione non è quella di escludere o di giudicare, ma di aprire le porte a tutti coloro che vogliono condividere un momento di preghiera e di solidarietà. La parrocchia si è fatta promotrice di una cultura della pace e dell’accoglienza, valore fondamentale in un contesto sociale sempre più caratterizzato dal conflitto e dalla marginalizzazione.
In conclusione, la Chiesa Regina della Pace rappresenta un luogo di riferimento per la comunità di Quarto e per tutti coloro che vogliono vivere la fede in un contesto aperto e inclusivo. La sua architettura moderna e la sua attenzione alle esigenze della comunità ne fanno un esempio di eccellenza nel panorama delle chiese napoletane. La parrocchia ha dimostrato che la fede e l’impegno sociale possono essere due facce della stessa medaglia, e che la ricerca della pace e della solidarietà sono obiettivi condivisi da tutti.