La sua storia risale a oltre quattrocento anni fa, quando venne costruita su una preesistente cappella, da Domenico Antonio Vaccaro, un famoso architetto del Settecento. La presenta uno stile barocco, con un’imponente facciata caratterizzata da un portale centrale e da due ordini di colonne, che conferiscono un aspetto solenne e maestoso all’intera struttura.
Dall’esterno si può già ammirare la raffinata lavorazione degli intarsi e dei dettagli scolpiti nella pietra, che rendono la facciata un vero e proprio capolavoro artistico. Ma è all’interno che si manifesta la vera magnificenza della Chiesa Madre di San Severo.
In un tripudio di stucchi e affreschi si aprono gli spazi interni, dominati da un soffitto ligneo a cassettoni e da un altare maggiore decorato con splendide tele raffiguranti le scene della vita di San Severo, patrono della città. Altre cappelle laterali ospitano opere di pregio, come il famoso dipinto della Madonna di Costantinopoli, attribuito a Luca Giordano.
Ma tra le meraviglie che cela la Chiesa Madre di San Severo vi è anche la Cripta dei Cappuccini, situata al di sotto del presbiterio. Questo luogo sacro e suggestivo è una meta per i numerosi devoti e turisti che desiderano ammirare le decorazioni dei locali ipogei che la compongono. Qui è collocata la statua del Cristo Passo, scolpita da Gennaro Ciardi e considerata una delle più antiche e suggestive della Puglia.
La Chiesa Madre di San Severo, oltre ad essere un luogo di culto, è anche un importante centro religioso che ospita una serie di eventi e celebrazioni durante tutto l’anno. Tra le più importanti vi è la festa patronale di San Severo, che si svolge l’8 ottobre di ogni anno, durante la quale la città intera si anima di colori, musica e folklore.
Ma non solo eventi legati alla religione animano la vita della chiesa, infatti, numerosi concerti di musica classica, mostre d’arte e conferenze si tengono all’interno del sontuoso edificio. La chiesa è, infatti, un polo culturale molto attivo che contribuisce a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città di San Severo.
In conclusione, la Chiesa Madre di San Severo rappresenta un vero e proprio tesoro artistico e religioso, un luogo magico dove la spiritualità si unisce alla bellezza delle opere d’arte. Visitare questo luogo straordinario significa immergersi nella storia e nella cultura della città, scoprendo un patrimonio unico che ne ha caratterizzato l’identità nel corso dei secoli.