Il nome “Santa Reparata” deriva dalla martire cristiana del III secolo Reparata di Cesarea, che secondo la leggenda si convertì al cristianesimo dopo aver avuto una visione di Gesù. La chiesa fu fondata intorno al XII secolo come cappella privata dei conti di Lucca e fu dedicata a Santa Reparata.
Durante i secoli successivi, la chiesa subì molte trasformazioni. Nel XIV secolo, fu ampliata per ospitare un convento di monache benedettine. Nel XV secolo, subì un’importante ristrutturazione in stile gotico e fu decorata con affreschi di artisti locali come Francesco di Stefano e Bartolomeo di Fredi.
Tuttavia, la vera trasformazione della chiesa avvenne nel XVII secolo, quando fu ricostruita quasi completamente in stile barocco. Fu allora che furono aggiunte le imponenti colonne di marmo, la cupola e l’altare maggiore. Il risultato fu uno spazio luminoso e sfarzoso, tipico dell’arte barocca.
Oggi, la Chiesa di Santa Reparata è un edificio imponente che attrae turisti e pellegrini da tutto il mondo. La facciata è decorata con statue e bassorilievi di santi e apostoli, mentre l’interno è ricco di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e affreschi.
Uno dei tesori nascosti della chiesa è il Cenacolo di Tintoretto, un grande dipinto a olio che raffigura l’Ultima Cena. Il dipinto, realizzato dal famoso artista veneto nel 1579, è considerato uno dei capolavori nella collezione di opere d’arte della chiesa. Altre opere d’arte degne di nota sono l’altare maggiore con statue di santi e angeli in marmo bianco e il monumento funebre di Santa Zita, la patrona della città di Lucca.
La Chiesa di Santa Reparata è anche famosa per le reliquie che conserva al suo interno. Si dice che la chiesa custodisca le spoglie di Santa Reparata, così come quelle di altri santi e martiri, come Sant’Agostino e San Frediano. Le reliquie sono custodite in una cappella appositamente dedicata e sono oggetto di venerazione e devozione da parte dei fedeli.
La Chiesa di Santa Reparata è aperta al pubblico tutti i giorni e l’ingresso è gratuito. La chiesa ospita regolarmente concerti e eventi culturali, tra cui il Festival di Musica Sacra di Lucca, che si tiene ogni anno ad aprile.
In generale, la Chiesa di Santa Reparata è un luogo di grande fascino e bellezza, un’occasione per immergersi nella storia e nell’arte della Toscana. Se siete in viaggio a Lucca, non perdete l’opportunità di visitare questa straordinaria chiesa e di scoprirne tutti i tesori nascosti.