La Chiesa di San Zaccaria è uno dei gioielli nascosti della città di Venezia. Situata nel sestiere Castello, questa chiesa classica veneziana risale al IX secolo ed è stata completamente ristrutturata durante il Rinascimento.

Uno dei punti salienti della chiesa è la facciata settecentesca decorata da due statue di San Zaccaria e di San Giovanni Battista. All’interno, gli affreschi e le opere d’arte sono magnifiche, tra cui la pala d’altare di Antonio Vivarini. Nella cappella dei dogi si possono ammirare alcune opere di Bellini tra cui una Madonna con Bambino e alcuni quadri di Tintoretto in cui l’artista ha dipinto la Vita di San Gerolamo.

Altri cambiamenti sono stati apportati alla chiesa nel XVIII secolo, quando fu aggiunto il soffitto a forma di cupola barocca, che enfatizza l’altezza della navata centrale. Così come tutte le chiese veneziane, anche San Zaccaria ospita numerose immagini sacre come statue e dipinti che risalgono ai secoli XVII e XVIII.

San Zaccaria sarebbe stata il luogo di sepoltura del piccolo San Giovanni Battista. Secondo la tradizione, cristiana, infatti, San Zaccaria, padre di San Giovanni Battista, fu sepolto in questa chiesa , dove, per questo motivo, la comunità cristiana veneta venne fondata nel IX secolo, quando le reliquie del Santo vennero rinvenute lì.

All’interno della chiesa si trova una cappella dedicata al Santissimo Sacramento, la cui apertura è animata da un assaggio di quella dimensione di intimità e raccolta, che ha animato la chiesa lungo tutta la sua storia.

Oltre alle opere d’arte, la chiesa di San Zaccaria ha anche una ricca storia. Durante il Rinascimento, i monaci della chiesa furono molto attivi nella comunità artistica di Venezia, e la chiesa fu patrona di noti artisti dell’epoca come Giovanni Bellini, Jacopo Tintoretto e Antonio Vivarini.

Inoltre, la chiesa fu spesso visitata dai dogi, e qui si celebravano importanti festività religiose, come la festa della Madonna dell’Assunta e la festa di San Giovanni Battista, che ancora oggi attira i turisti in molti altri luoghi di Venezia.

La Chiesa di San Zaccaria oggi è ancora aperta per la celebrazione delle messe e per le visite turistiche, ed è un luogo meraviglioso per scoprire la storia di Venezia e il suo patrimonio culturale. Ogni cantone ha il suo tesoro di cose belle: potrebbe essere una chiesa ricca di storia, come la Chiesa di San Zaccaria, un museo, una galleria d’arte o un paesaggio naturale. A Venezia, la bellezza si trova ovunque ci si volga, ma se si desidera vedere un patrimonio culturale essenziale, la Chiesa di San Zaccaria può esser un ottimo punto di partenza per capire la storia e la cultura della Repubblica Serenissima.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!