L’esterno della chiesa presenta una facciata in pietra serena, tipica del patrimonio artistico e architettonico fiorentino. Il portale d’ingresso, in stile barocco, è decorato da colonne corinzie e da un frontone curvilineo.
L’interno della Chiesa di San Giuseppe è caratterizzato da un’abbondante decorazione barocca, con stucchi e affreschi che coprono le pareti e le volte. Gli affreschi sono opera di artisti fiorentini del XVII e XVIII secolo, tra cui Baldassarre Franceschini, conosciuto come il Volterrano.
L’altare maggiore è dominato dalla statua di San Giuseppe, scolpita da Giovan Battista Foggini nel XVIII secolo. La statua è circondata da altri dipinti e sculture che ne esaltano la figura.
Tra le cappelle laterali, spicca l’altare di Santa Teresa d’Avila, ancora decorato da affreschi del Volterrano. Si tratta di una delle poche opere in Italia che rappresentino la santa in stato di estasi, come venne descritta nella sua Vita.
La Chiesa di San Giuseppe ospita anche alcune opere d’arte di grande valore. Tra queste, il dipinto di Francesco Curradi raffigurante San Giuseppe con il Bambino e un angelo, eseguito tra il 1600 e il 1610, e la tela di Alessandro Allori, Pala del Sacramento, commissionata dalla Compagnia del Sacramento nel 1597.
La chiesa è stata restaurata più volte nel corso dei secoli. L’ultima grande opera di ristrutturazione è stata completata nel 2006. Durante i lavori, sono state eliminate le tracce delle precedenti riadattazioni e sono state recuperate le originali decorazioni barocche.
La Chiesa di San Giuseppe è aperta al pubblico tutti i giorni. Trovandosi nel centro della città, è possibile visitarla facilmente a piedi. Vale la pena dedicare qualche ora del proprio tempo per ammirare le opere d’arte e l’architettura barocca che caratterizzano questo monumento fiorentino.
Inoltre, la chiesa ospita diverse cerimonie religiose e concerti di musica sacra, offrendo l’opportunità di assistere a eventi culturali e spirituali di grande valore.
In definitiva, la Chiesa di San Giuseppe rappresenta uno dei luoghi di culto più suggestivi di Firenze, dove l’arte e la religione si fondono perfettamente, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Grazie alla sua storia e alle opere d’arte in essa conservate, la chiesa è diventata un’importante meta turistica e un simbolo della città.