Il Chicago Outfit è una delle organizzazioni mafiose più antiche e ben note degli Stati Uniti, che ha influenzato la cultura popolare e la storia criminale del paese fin dai primi del ‘900. Soprannominata anche come “La Commissione di Chicago”, l’Outfit è stata fondata dal celebre boss Al Capone, di origine italo-americana, che ha guidato l’organizzazione dal 1925 fino alla sua incarcerazione nel 1931.

L’Outfit ebbe il suo periodo di massimo splendore durante il proibizionismo, quando il traffico illecito di alcolici fu fonte di enorme guadagno per la criminalità organizzata e portò alla nascita di numerosi gangster laddove si poteva fare il colpaccio. Il boss Capone diventò il re indiscusso di Chicago, dove controllava tutto il commercio di birra, whisky ed eroina, gestendone la produzione, la distribuzione e la protezione nei confronti della polizia.

Dopo l’imprigionamento di Capone, il controllo dell’Outfit passò nelle mani degli uomini di Paul Ricca, a cui successe il famigerato Sam Giancana, noto per aver stretto alleanze con la CIA e il governo degli Stati Uniti durante la guerra fredda. La leadership di Giancana risentì delle molte morti e del tradimento di alcuni dei suoi luogotenenti, ma segnò anche l’inizio di una collaborazione sempre più stretta con altre organizzazioni mafiose, i cui affari erano controllati e coordinati dalla Commissione.

Nel corso degli anni ‘70 e ‘80, l’Outfit ha subito un’opera di decimazione da parte delle forze dell’ordine, con l’arresto e la condanna di molti dei suoi membri più importanti. Tra questi spiccano i nomi di Joseph Aiuppa, Angelo LaPietra, John DiFronzo e Joseph Lombardo, che sono stati accusati di estorsioni, traffico di droga, racket, assassinii e altri reati di stampo mafioso. Nonostante ciò, l’Outfit ha continuato ad esercitare il proprio potere all’interno della città e degli States, occupandosi di riciclaggio di denaro, gioco d’azzardo e infiltrazione nella politica e nel mondo degli affari.

L’attività criminale dell’Outfit ha ispirato numerosi film e serie tv, dai classici come Il Padrino di Francis Ford Coppola o Scarface di Brian De Palma fino alle produzioni più recenti come Boardwalk Empire, la serie di Martin Scorsese e Terence Winter basata sulla vita di Nucky Thompson, il tesoriere della mafia atlantica degli anni ’20. Inoltre, l’Outfit ha generato anche una vasta produzione letteraria, con libri come Chicago Outfit di John Binder o il romanzo Ombre di Chicago di Eliot Ness, ambientati in questa estrema realtà criminale.

Oltre al fascino e alla curiosità che l’Outfit suscita, questa organizzazione mafiosa rappresenta anche un enorme pericolo per la società e per la struttura democratica degli States. La richiesta del governo di infiltrare l’Outfit risulta sempre più pressante, ma le autorità si scontrano con una forte resistenza da parte degli esponenti mafiosi, che hanno raggiunto un elevato livello di organizzazione e di potere, e che hanno una lunga storia di collaborazioni e complicità con la polizia e con i servizi segreti americani. L’Outfit, insomma, è un’organizzazione criminale molto evoluta, che rappresenta un vero e proprio stato parallelo, che agisce indisturbato all’interno della società, e che sta diventando sempre più difficile da sconfiggere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!