Ecco la ricetta delle chiacchiere ripiene:
Ingredienti per l’impasto:
-100 gr di farina 00
-100 gr di farina di semola
-2 uova
-1 cucchiaio di zucchero
-un pizzico di sale
-2 cucchiai di burro fuso
-1/2 bicchiere di latte
-olio di semi di girasole
Ingredienti per il ripieno:
-crema pasticcera
-marmellata
-cioccolato fondente tritato
-mascarpone
Procedimento:
1. In una ciotola, mescolare le due farine, lo zucchero e il sale. Aggiungere le uova, il burro fuso e il latte e mescolare tutto fino ad ottenere un impasto morbido.
2. Trasferire l’impasto su una superficie di lavoro infarinata e impastare per alcuni minuti. Coprire e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
3. Con l’aiuto di un mattarello, stendere l’impasto su una superficie infarinata una sfoglia di 2-3mm di spessore.
4. Con una rotella dentata o un coltello, tagliare la pasta in strisce larghe 1-2cm.
5. Nella metà delle strisce, al centro, mettere un cucchiaino di ripieno a piacere (crema pasticcera, marmellata, cioccolato, mascarpone).
6. Coprire le strisce ripiene con le altre strisce di pasta, premendo con le dita intorno alla farcitura.
7. In una casseruola, scalda olio di semi di girasole. Quando l’olio è caldo, friggere le chiacchiere ripiene fino a quando non diventano dorate. Scolarle su carta assorbente.
8. Servire le chiacchiere ripiene spolverate con lo zucchero a velo.
La preparazione delle chiacchiere ripiene potrebbe sembrare molto complicata, ma, in realtà, è molto facile e il risultato finale è delizioso. Questi dolci rappresentano una specialità tipica del Carnevale, ma possono essere preparati in qualsiasi momento dell’anno per coccolarsi con un dolce goloso e irresistibile. Si possono utilizzare anche altri tipi di ripieno come la Nutella, la panna montata o la crema alla vaniglia. Per arricchire ulteriormente il sapore delle chiacchiere ripiene, si può aggiungere una scorza di limone grattugiata all’impasto.
In conclusione, non rimane che mettere in pratica questa ricetta per preparare le chiacchiere ripiene e gustare un dolce tradizionale italiano, facile da preparare, che saprà deliziare i palati di grandi e piccini.