I Tabarchini sono una comunità di italiani originari dell’isola di Tabarka, una piccola isola al largo della costa tunisina dove si insediò una colonia di pescatori genovesi nel XVI secolo.

Dopo anni di conflitto con le autorità locali, la colonia decise di trasferirsi in Sardegna nel 1738, dove fondarono la città di Carloforte. Gli abitanti di Carloforte, noti come Tabarchini, hanno mantenuto la loro lingua, costumi e tradizioni, ponendo un’attenzione particolare sulla pesca del tonno rosso.

La cultura Tabarchina è una miscela unica di influenze italiane, sarde, arabe e berbere. La loro lingua, il tabarchino, è una forma dialettale del ligure modificato con l’aggiunta di parole provenienti dai diversi popoli e culture che hanno influenzato la comunità.

I Tabarchini sono noti per la loro affabilità, cordialità e forte senso di comunità. Amanti della buona

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!