Il logo di Vodafone è uno dei più riconoscibili al mondo. Creato nel 1997, ha subito alcune modifiche nel corso degli anni, ma ha sempre mantenuto la sua essenza distintiva. Ma chi è il genio creativo dietro a questo celebre marchio? Scopriamo insieme chi ha disegnato il logo di Vodafone.

La storia del logo di Vodafone

Il logo di Vodafone è stato creato dal famoso studio di design e branding inglese, Lambie-Nairn. Questo studio è conosciuto per aver lavorato con importanti marchi come Channel 4, O2 e BBC. Nel 1997, Lambie-Nairn è stato incaricato di creare un nuovo logo per la neonata compagnia di telecomunicazioni Vodafone.

Come è nato il logo di Vodafone

Il logo di Vodafone originale era composto da due elementi principali: il nome “Vodafone” scritto in caratteri rossi audaci e un simbolo grafico, noto come Speechmark, che era una semplificazione dello speech balloon (la nuvoletta dei fumetti). Il Speechmark era di colore rosso e si trovava sopra la lettera “o” nella parola Vodafone.

Le modifiche apportate al logo di Vodafone

Nel corso degli anni, il logo di Vodafone ha subito alcune modifiche per rimanere al passo con i cambiamenti nel settore delle telecomunicazioni e del design. Una delle principali modifiche è stata l’introduzione del simbolo grafico della Vodafone Arc, che ha preso il posto del Speechmark. Questa modifica è stata apportata nel 1998 e da allora il logo è stato leggermente aggiornato, ma mantenendo sempre la sua essenza distintiva.

In conclusione, il logo di Vodafone è stato creato dallo studio di design Lambie-Nairn nel 1997. Nel corso degli anni, ha subito alcune modifiche, ma ha sempre mantenuto la sua essenza distintiva. Il logo di Vodafone è diventato un simbolo riconoscibile a livello mondiale e rappresenta l’identità e la storia di una delle aziende di telecomunicazioni più importanti al mondo.

Se sei interessato a scoprire di più sui loghi di altre grandi aziende, dai un’occhiata ai nostri altri articoli!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!