La è uno dei dolci più amati in tutto il mondo. Un’ottima alternativa rispetto alle classiche torte, che si fa apprezzare per la sua consistenza morbida e cremosa, unita a un gusto ricco e intenso. Solitamente, la cheesecake viene preparata a freddo, usando ingredienti come il formaggio cremoso, lo zucchero e le uova. Tuttavia, esiste una variante altrettanto sfiziosa di questo dolce, che viene cotto in forno. La cheesecake cotta è ideale per coloro che amano i dolci più rustici e tradizionali. Vediamo insieme come si prepara.

La base della cheesecake cotta è praticamente la stessa della sua versione “a freddo”. Si prepara infatti con biscotti sbriciolati, burro fuso e zucchero. Il composto viene poi distribuito sul fondo di una teglia foderata con carta da forno, compattandolo bene con le mani o con il dorso di un cucchiaio. Una volta composta la base, si lascia riposare in per circa 30 minuti.

Nel frattempo, si procede con la preparazione del ripieno. In una ciotola si mescolano il formaggio cremoso, lo zucchero, le uova, lo yogurt e la vaniglia. Il composto viene amalgamato bene con una frusta e poi versato sulla base della cheesecake. La teglia viene quindi posta in forno e cotta a 170°C per circa 45 minuti. In questo modo, la cheesecake avrà una consistenza più compatta rispetto alla sua versione “a freddo”, ma al contempo conserverà la sua morbidezza caratteristica.

Una volta cotte, si tolgono dal forno e si lasciano raffreddare completamente a temperatura ambiente. A questo punto, si possono guarnire a piacere con cioccolato fuso, frutta fresca, zucchero a velo o panna montata. La cheesecake cotta si presta bene anche per essere servita come dessert durante le festività, come ad esempio il Natale o la Pasqua. In pochi passaggi, infatti, è possibile ottenere un dolce goloso che soddisferà tutti i palati.

Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente per la preparazione della cheesecake cotta. In primo luogo, è importante non cuocerla troppo a lungo, altrimenti rischieremo di ottenere una cheesecake leggermente asciutta e poco cremosa. Inoltre, se ci piace la consistenza della cheesecake cotta ma preferiamo un gusto più fresco e fruttato, possiamo utilizzare della frutta fresca o della marmellata come guarnizione. In questo modo, il dolce risulterà meno imponente ma altrettanto gustoso.

In conclusione, la cheesecake cotta è una deliziosa variante della classica torta di formaggio. Semplice e veloce da preparare, si presta ad essere personalizzata in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Il consiglio è di sperimentare e giocare con gli ingredienti, per creare un dolce unico e adatto ad ogni occasione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!