Molte persone utilizzano regolarmente la parola “Cheers” alla fine delle loro email. Ma cosa significa esattamente questa parola e quale è il suo significato appropriato nell’ambito delle comunicazioni professionali? Scopriamo di più su questa espressione informale e su quando è opportuno utilizzarla.

Cheers: Il significato

Iniziamo col comprendere il significato di “Cheers”. Questa parola è un’espressione di origine britannica che ha molteplici significati, ma nella sfera delle email professionali è comunemente intesa come una forma informale di saluto o di ringraziamento.

Cheers ha un connotato positivo e amichevole, ed è spesso utilizzata per concludere un’email in modo leggero e gentile. Può indicare che il mittente è cordiale e desidera esprimere una sorta di gratitudine o di affabilità nei confronti del destinatario.

Quando usare “Cheers”

La parola “Cheers” può essere utilizzata con successo in molte situazioni professionali, ma è importante selezionare attentamente il destinatario e il contesto per evitare equivoci o incomprensioni. Di seguito ti fornisco alcuni suggerimenti per capire quando è appropriato utilizzare “Cheers”.

  • Dopo aver inviato un’email informale, in cui si tratta un argomento non strettamente legato al lavoro o in cui si ha una certa confidenza con il destinatario.
  • Quando si risponde a un’email di ringraziamento o a un messaggio positivo. “Cheers” può essere una risposta adeguata per dimostrare apprezzamento senza sembrare troppo formale.
  • In contesti di lavoro internazionali, soprattutto con colleghi o partner commerciali di nazionalità britannica o anglosassone, poiché l’espressione è più comune in tali contesti.

Alternative a “Cheers”

Se desideri concludere la tua email con un saluto informale ma non vuoi utilizzare la parola “Cheers”, ci sono diverse alternative che puoi considerare:

  • Best regards: una formula di saluto comune, più formale di “Cheers”, ma ancora amichevole e cordiale.
  • Kind regards: simile a “Best regards”, questa formula è un po’ più formale ma rimane appropriata per molte situazioni.
  • Thanks: se stai rispondendo a un’email di ringraziamento o se desideri esprimere gratitudine, “Thanks” è una scelta adeguata.
  • Take care: se hai un rapporto più stretto con il destinatario e desideri esprimere una certa preoccupazione o attenzione, “Take care” è una buona opzione.

In sintesi, “Cheers” è un modo informale per concludere le email professionali, indicando cordialità e gentilezza. Tuttavia, è importante considerare attentamente il contesto e il destinatario prima di utilizzare questa espressione. Ricorda che ci sono diverse alternative valide se preferisci evitare l’utilizzo di “Cheers”.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!