Come si formano le contrazioni
Le contrazioni nascono dall’unione di una parola con un’altra o con una particella, eliminando una o più lettere per semplificarne la pronuncia e rendere il discorso più fluido. Di seguito sono riportati alcuni esempi comuni di contrazioni inglesi:
- can + not = can’t
- do + not = don’t
- is + not = isn’t
- have + not = haven’t
Come si può notare, la forma contratta è spesso più corta ed informale rispetto alla sua forma non contratta. È importante sottolineare che le contrazioni possono variare a seconda del contesto e del dialetto, quindi possono essere presenti delle eccezioni a questa regola generale.
Utilizzo delle forme contratte
Le forme contratte vengono comunemente utilizzate nella lingua inglese parlata e informale, ma possono anche essere presenti nella scrittura informale, come ad esempio in email, messaggi o post sui social media. Tuttavia, nelle forme di comunicazione più formali, come nel linguaggio accademico o nei documenti ufficiali, è preferibile utilizzare le forme non contratte per garantire la precisione e la correttezza del testo.
Imbattersi nelle forme contratte
Bisogna prendere in considerazione che molte canzoni, film e opere letterarie fanno ampio uso delle forme contratte per creare un tono informale e autentico. Pertanto, quando si impara l’inglese, è importante acquisire familiarità con queste forme contratte per capire e comunicare efficacemente nella lingua inglese parlata e informale.
In conclusione, la forma contratta in inglese è un fenomeno linguistico comune che consiste nell’abbreviare le parole attraverso l’eliminazione di lettere e l’aggiunta di un apostrofo. Le forme contratte sono spesso utilizzate nella lingua inglese parlata e informale, ma è importante utilizzarle con cautela nelle forme di comunicazione più formali.