Storia del vitigno Chardonnay
La storia del Chardonnay risale almeno al Medioevo, quando il vitigno era coltivato nella regione della Borgogna in Francia. Tuttavia, il vitigno raggiunse la massima popolarità nel 1980 quando la celebre rivista del vino “Wine Spectator” dedicò la copertina del numero di dicembre alla storia del vitigno.
Caratteristiche del Chardonnay
Il Chardonnay è un vitigno relativamente facile da coltivare e che prospera in molte regioni del mondo. Dal punto di vista organolettico, il Chardonnay si caratterizza per la sua acidità equilibrata e per la sua consistenza morbida e setosa in bocca. A seconda delle condizioni di coltivazione e del processo di vinificazione, il Chardonnay può assumere varie note di degustazione come litchi, mandorla, mela dolce, pesca o fico.
La coltivazione del Chardonnay
La coltivazione del Chardonnay ovviamente dipende dal clima del luogo in cui viene coltivato. La temperatura media ideale per la coltivazione del vitigno si aggira intorno ai 18-22°C e dovrebbe essere protetto dalle correnti d’aria fredde. I suoli ideali per il Chardonnay sono quelli calcarei, che permettono di esprimere al meglio le sue qualità organolettiche.
Il Chardonnay in Italia
In Italia, il Chardonnay è coltivato soprattutto nelle regioni del Nord. Veneto e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che producono in maggioranza questo vitigno. Il Chardonnay italiano è spesso utilizzato anche in blend con altri vitigni bianchi, in particolare Garganega e Pinot Bianco.
Come il Chardonnay è stato eletto come un vitigno per vini di alta qualità?
L’escalation del Chardonnay sulla scena internazionale avviene negli anni ’80 del XX secolo. Alcuni ritennero che ciò fosse dovuto alla sua capacità di adattarsi a vinificazioni e invecchiamenti in legno molto lunghi, altri lo attribuirono semplicemente alla moda del momento. Tuttavia, i migliori produttori in Borgogna avevano sempre saputo che il Chardonnay, se coltivato con cura nei migliori terroir, aveva un grande potenziale.
In sintesi, il Chardonnay è un vitigno versatile e apprezzato in tutto il mondo per la sua capacità di esprimere il terroir del luogo in cui viene coltivato. Con la sua morbidezza in bocca e la sua acidità ben bilanciata, il Chardonnay è il partner perfetto per molti piatti gastronomici, dalle zuppe alle insalate, dai frutti di mare alle carni bianche. Se sei un appassionato di vino bianco, prova il Chardonnay la prossima volta che vuoi stupire i tuoi ospiti con una bottiglia di alta qualità.