La sua origine risale all’epoca in cui gli antichi Peruviani marinavano il pesce crudo in succo di frutta acida di cactus o di frutta per conservarlo durante il trasporto lungo la costa. Nel corso del tempo, questa tecnica di preparazione del pesce si è evoluta, diventando uno dei piatti più celebrati della gastronomia peruviana, apprezzato in tutto il mondo.
La marinatura del pesce avviene in genere per circa 30 minuti, ma può variare da 10 a 60 minuti, a seconda del tipo di pesce e della sua consistenza. In questo intervallo di tempo, il succo di limone o lime cuoce delicatamente il pesce, rendendolo croccante all’esterno ma morbido e succoso all’interno. Il ceviche è un piatto di pesce fresco, leggero e ricco di sapori, i quali vengono esaltati dal contrasto tra il succo acido del limone e la piccantezza del peperoncino.
La preparazione del ceviche richiede alcune accortezze e precauzioni, poiché il pesce crudo può essere fonte di batteri o parassiti. È quindi importante scegliere il pesce fresco e di alta qualità e assicurarsi che sia stato congelato per almeno 24 ore a una temperatura di -20°C prima di utilizzarlo. In questo modo, si eliminano eventuali batteri o parassiti che potrebbero essere presenti sul pesce.
Una volta marinato, il ceviche viene servito con contorni come mais bollito, patate dolci e avocado, con l’aggiunta di un po’ di coriandolo fresco per insaporirlo. Il piatto è spesso accompagnato da crostini di mais tostati, chiamati cancha, e da una salsa piccante a base di peperoncino, chiamata ají. Essendo un piatto freddo e leggero, il ceviche è ideale per le giornate estive, ma può essere consumato in qualsiasi stagione, a seconda delle preferenze individuali.
Il ceviche si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua originalità e alla sua versatilità. Oggi, questo piatto sudamericano è molto apprezzato sia dai gourmet che dai semplici appassionati di cucina, che lo preparano e lo gustano in diversi modi. Il ceviche può essere personalizzato a seconda dei gusti, includendo ingredienti come il mango, l’ananas o il pomodoro, per creare deliziose e originali.
In conclusione, il ceviche è uno dei piatti più significativi della cucina sudamericana, apprezzato per la sua freschezza, la sua semplicità e il suo sapore unico. Ogni versione di ceviche è unica e speciale, rappresentando la creatività e la passione di chi lo prepara. Se non sei mai stato a un pranzo o a una cena sudamericana, il ceviche è un piatto da non perdere!