Cervino inizia ad essere noto nel mondo degli alpinisti dagli anni ’60, ma la sua popolarità raggiunse l’apice nel 1865, quando una squadra britannica riuscì a scalare la cima. A partire dal 1880, l’arrampicata del Cervino si è trasformata in una vera e propria industria turistica, con guide e portatori che offrono assistenza a chi, nonostante le numerose difficoltà, vuole affrontare la sfida del vulcano.
Ci sono varie vie per salire il Cervino, conosciuto anche come il Matterhorn dai tedeschi, ma tutte implicano una certa esperienza e una buona preparazione fisica. La difficoltà è dovuta al fatto che la montagna presenta uno sperone di roccia che deve essere superato, un lungo tratto ripido di ghiaccio e neve e infine il tratto finale, detto Cresta del Leone, composto da un susseguirsi di creste frastagliate a picco sui due lati.
Ma il Cervino è molto più di una sfida per gli scalatori professionisti, è una montagna che offre paesaggi mozzafiato a chi vuole semplicemente ammirarla da lontano o passeggiare nei suoi sentieri. Tra le principali strade che portano alla montagna, merita di essere menzionata quella che si snoda attraverso il Val d’Aosta: attraverso un percorso circolare che va dalla Svizzera all’Italia, si possono godere panorami a dir poco spettacolari e scoprire luoghi incantevoli come il lago di Cignana, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
Il Cervino è anche una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni genere. Non a caso, alcuni dei più grandi fotografi e pittori contemporanei hanno raccolto le loro opere ispirate a questa montagna sempre ben presente nella loro mente. L’immagine del Cervino è diventata così iconica da essere usata come emblema di molte marche di birra, ma anche di automobili di lusso.
Ma il Cervino non è solo una montagna, è un patrimonio naturale da tutelare e preservare per le generazioni future. È per questo che nei suoi pressi, nell’area protetta della riserva naturale di Aosta, si svolgono anche campagne di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente.
Alla fine, però, il Cervino è molto di più di una semplice montagna o una icona nazionale. È un simbolo dell’umanità che vuole conquistare le sfide più difficili, non solo sulle montagne, ma anche attraverso le impronte che lascia nella storia. Dal momento che la sua scalata richiede tanta dedizione e impegno, può diventare anche una metafora di tutti quegli obiettivi che mettiamo davanti a noi nella vita, e che possiamo raggiungere solo attraverso un ardente desiderio.