Ma, perché fa bene mangiare cereali integrali?
I cereali integrali rappresentano una fonte importante di carboidrati complessi, fibra, vitamine e minerali. A differenza dei cereali raffinati, come il pane bianco o il riso bianco, i cereali integrali contengono l’intero seme del grano, compreso il pericarpo, il germe e l’endosperma, che contiene molte delle sostanze nutritive che il nostro corpo ha bisogno.
La dieta con cereali integrali è legata ad un rischio ridotto di malattie cardiache, diabete e alcune forme di cancro. Uno dei motivi per cui i cereali integrali sono così buoni per la salute è il loro contenuto di fibra. La fibra aiuta a regolare il sistema digestivo, a ridurre il colesterolo e a prevenire l’insorgenza di malattie croniche. I cereali integrali forniscono anche una serie di micronutrienti, tra cui vitamine B, ferro, zinco, magnesio e selenio.
Inoltre, la presenza di carboidrati complessi nei cereali integrali aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili. Questo può aiutare a prevenire gli alti e i bassi della glicemia che possono portare a sensazioni di stanchezza, irritabilità e fatica.
Mangiare cereali integrali può anche aiutare a mantenere il peso sotto controllo. I cereali integrali sono generalmente ricchi di fibra e possono aiutare ad aumentare la sensazione di sazietà. Ciò significa che probabilmente mangerete meno calorie in generale, e quindi sarà più facile mantenere un peso sano.
Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di cereali integrali può anche migliorare le prestazioni cognitive. La fibra nei cereali integrali aiuta a regolare lo zucchero nel sangue, che è una fonte importante di energia per il cervello. Ciò significa che il consumo di cereali integrali può aiutare a migliorare le funzioni cognitive come la memoria, la concentrazione e la capacità di apprendimento.
Infine, il consumo di cereali integrali è stato associato ad un’aspettativa di vita più lunga. Uno studio di Harvard ha scoperto che le persone che hanno mangiato tre o più porzioni di cereali integrali al giorno avevano un rischio del 20% inferiore di morte precoce rispetto a quelle che mangiavano meno cereali integrali. Si ritiene che ciò sia dovuto alle proprietà salutari dei cereali integrali, in particolare il loro contenuto di fibre.
In conclusione, i cereali integrali sono una scelta alimentare salutare e nutritiva. Sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, riducono il rischio di malattie croniche, aiutano a mantenere il peso sotto controllo e migliorano le funzioni cognitive. Pertanto, sarebbe bene includere nella propria dieta cereali integrali per promuovere uno stile di vita più sano e attivo.