Il cerchio dell’aera è costituito da una serie di tubi sottili, collegati tra loro, e sigillati all’interno di un quadrante. All’interno di questi tubi scorre un fluido, generalmente olio, che si muove in base alle variazioni di pressione causate dalla velocità dell’aeromobile. Inoltre, all’interno del cerchio dell’aera è presente un piccolo dispositivo noto come anemometro, che misura la pressione dell’aria statica.
Una delle caratteristiche più importanti del cerchio dell’aera è la sua sensibilità. Il fluido all’interno dei tubi è estremamente sensibile ai cambiamenti di velocità dell’aereo, permettendo al pilota di avere un feedback immediato sulla situazione di volo. Inoltre, grazie alla sua forma circolare, il cerchio dell’aera fornisce una visualizzazione chiara e facile da interpretare delle informazioni.
Durante il volo, il cerchio dell’aera viene utilizzato per determinare la velocità indicata (IAS) dell’aereo, cioè la velocità letta sull’indicatore di velocità dell’aeromobile. Questa velocità è influenzata da diversi fattori, tra cui l’angolo di incidenza delle ali, la configurazione del velivolo e l’altitudine. Tuttavia, la velocità indicata non è necessariamente la velocità reale dell’aeromobile.
Per ottenere la velocità reale dell’aereo, il pilota deve tener conto dell’altitudine e della temperatura dell’aria. Utilizzando le informazioni fornite dal cerchio dell’aera, il pilota può calcolare la velocità equivalente (EAS), che tiene conto degli effetti dell’altitudine e della temperatura sull’aeromobile. La velocità equivalente è paragonabile alla velocità che si avrebbe volando al livello del mare, alla temperatura standard.
Ma il cerchio dell’aera non fornisce solo informazioni sulla velocità. Grazie alla sua connessione con l’anemometro, permette anche di calcolare l’altitudine pressionometrica, cioè l’altitudine calcolata sulla base della pressione atmosferica. Questo parametro è estremamente utile durante le fasi di decollo e atterraggio, quando il pilota deve avere una precisione estrema nella gestione dell’aereo.
In conclusione, il cerchio dell’aera è uno strumento fondamentale per i piloti, in quanto fornisce informazioni cruciali per il controllo del velivolo. La sua sensibilità e la sua capacità di fornire una visualizzazione chiara delle informazioni lo rendono uno strumento indispensabile durante il volo. Grazie al cerchio dell’aera, i piloti possono determinare con precisione la velocità indicata e reale dell’aereo, nonché l’altitudine pressionometrica. Senza questo strumento, il volo sarebbe molto più complesso e incerto.