La storia del Centro Storico di Tropea risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come “Tropis”. Durante il Medioevo, il borgo fu fortificato per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni e normanni. Questo passato di fortezza è ancora evidente nelle mura e nelle torri risalenti a quel periodo.
L’accesso al Centro Storico è possibile attraverso la Porta Nuova, una maestosa porta d’ingresso che conduce in un intricato labirinto di stradine strette e tortuose. Lungo queste stradine, i visitatori possono ammirare le antiche abitazioni con le loro facciate colorate e i balconi in ferro battuto, così tipici dell’architettura calabrese.
Il punto focale del Centro Storico è senza dubbio la Cattedrale di Tropea. Questo maestoso edificio religioso risale al XII secolo ed è considerato uno dei migliori esempi di architettura normanna in Calabria. All’interno della cattedrale, è possibile ammirare affreschi medievali, sculture e altari riccamente decorati.
Continuando l’esplorazione del Centro Storico, si arriva alla Piazza Ercole, che offre una vista mozzafiato sul mare. Qui, è possibile rilassarsi e godersi la vista, o passeggiare lungo il corso principale, Corso Vittorio Emanuele, ricco di negozi, caffetterie e ristoranti.
Una delle attrazioni più famose del Centro Storico è la Chiesa di Santa Maria dell’Isola. Questa chiesetta, situata su una scogliera calcarea, sembra quasi fluttuare sul mare. La vista mozzafiato dalla chiesa è un vero spettacolo per gli occhi e un’esperienza indimenticabile.
Oltre alla sua bellezza architettonica, il Centro Storico di Tropea è anche famoso per la sua cucina tradizionale. I ristoranti del borgo offrono prelibatezze locali come la famosa “Cipolla di Tropea”, un tipo di cipolla dolce coltivata nella zona circostante. I piatti a base di pesce fresco sono anche una specialità, grazie alla vicinanza del mare.
L’atmosfera nel Centro Storico di Tropea è magica, soprattutto al tramonto, quando il sole si tinge di arancione, rosa e viola e il mare assume tonalità sempre più intense. È durante questo momento magico che il Centro Storico vive il suo apice di romantica bellezza, con le sue stradine illuminate dalle luci soffuse delle lampade a gas.
Inoltre, Tropea è famosa per le sue di sabbia bianca e acque cristalline. Le spiagge di Tropea sono considerate tra le più belle d’Italia e sono facilmente raggiungibili a piedi dal Centro Storico.
In conclusione, il Centro Storico di Tropea è un’esperienza che non si può perdere. Una visita a questo incantevole borgo medievale permette di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza della Calabria. Con la sua architettura affascinante, le sue viste mozzafiato e la sua atmosfera magica, Tropea è sicuramente una destinazione che lascerà un’impressione duratura ai visitatori.